FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, ducadi Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il ducadi Savoia. Cambiò il senso politico dell' Andres, The villa Medici in Rome, I, New York-London 1976, passim; La ville Médicis, a cura di A. Chastel-F. Morel, Roma 1989-91 (in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] . Burney, A General History of Music [1776], II, New York 1935, p. 443).Eppure, l'esame delle sonate rivela che col Basso per l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma di Francesco II. Ducadi Modena, Reggio &c. da Arcangelo Corelli da Fusignano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] suo mecenate: fra queste, il famoso Libro d'ore Farnese (New York, Pierpont Morgan Library), eseguito tra il 1538 e il 1546, e , Roma 1982, ad Ind.; G. Bertini, La galleria del ducadi Parma, Bologna 1987, ad Ind.; P. Rubin, The private chapel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'aperto dissenso nei confronti del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese che il Ganganelli mantenne accordata agli esuli Stuart (uno dei quali, il cardinale diYork, era tuttora mero influente del S. Collegio), cui per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ragione di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadi Savoia -304; K. S. Latourette, A history of Christian missions in China, New York 1932, pp. 140 s., 149; A. S. Rosso, Apostolic Legations to ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, ducadi Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] York. Intanto c'erano stati gli accordi di Plombières tra Napoleone III e Cavour, e si profilava l'eventualità di una famiglia reale. Nell'Archivio Borbone lettere con risposte di F., ducadi Noto e ducadi Calabria, ai familiari, sono nei fasci 173 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] fu messo alla prova e invitato a scrivere, in gara con Paolo di Angelo, un'epistola di risposta al ducadi Aquitania. La sua stesura parve la migliore e gli valse l'inizio di una carriera prestigiosa che lo tenne impegnato per un intero decennio, in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di non ottenere alcuna risposta decisiva in Castiglia, era sul punto di recarsi in Francia quando il potente ducadi 403-29; G. Nunn, The geografical conceptions of Columbus, New York 1924;Id., The "Imago Mundi" and Columbus, in American Historical ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] dopo che l'A. ebbe persuaso il ducadi Firenze a pagare per lui i 60 scudi di canone annuo.
Gli anni che seguirono da presso T. C. Chubb, A., scourge of Princes, New York 1940.
Fuori della indagine biografica sia specifica sia occasionale restano ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] d'attività per sottrarsi al quale, fallito il tentativo col ducadi Mantova, ne avviò uno con i Medici. Dal 1605, Shea, Galileo's intellectual revolution: middle period, 1610-1632, New York 1972; S. Drake, G. at work: his scientific biography, ...
Leggi Tutto