CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] ducadi Rutland, 12 assolo per violino ebasso, una serie di composizioni in due parti di sei pezzi ciascuna, contenente nel primo pezzo di 1955, p. 218; W. Serauky, G. F. Händel, Basel-London-New York 1958, III, p. 656; IV, pp. 475 s.; V, p. 128 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] Alberto (VII) d'Asburgo a Bruxelles, Charles de Lorraine ducadi Guisa, Francesco Peretti a Roma, Delionne (H. de Lionne VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, New York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] e XVIII, Bologna 1888, pp. 429, 467, 470; G. Sforza, Un musico di Alderano di Gybo ducadi Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of music, New York 1957, II, pp. 444, 789, 909; F. J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] nella Schiava di N. Piccinni (Teatro Haymarket, 13 apr. 1780) e poi nel Ducadi Atene (libretto di G. Indicem; Ch. Burney, A general history of music…, a cura di P. A. Scholes, II, New York 1957, pp. 886-890; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] Capuana, al Comunale di Bologna fu il Ducadi Mantova nel Rigoletto. Il debutto al teatro alla Scala di Milano avvenne il 28 Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York, al S. Carlos di Lisbona (1949), al teatro dell'Opera di Helsinki (1953 ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] di A. Gatta e con dedica a S. Quartaroni ducadi Faraone, Domani è carnevale. In seguito alla malattia di Suppl., Paris 1878, I, p. 221; Cyclopedia of Music and Musicians, I, New York 1888, p. 381; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 124 ss ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] acciò venga a servir il serenissimo gran duca non potendo sostener più le gran fatiche di Vienna" (Mediceodel Principato, f. 5501 short history of opera, New York-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der guldene Apfel, a cura di M. Dietrich, Wien 1965;H ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Dario del duca Carlo Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di of his works, I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia, a.a. 1997-98; J ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] al servizio del duca Carlo Emanuele I di Savoia, assumendo il ruolo di "musico, servitore e gentiluomo di bocca". Per medieval and Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, p. 528 (per Alfonso I); H. Federhofer, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] «per un’opera di quel duca» (finora non identificata) e non sarebbe tornato a Venezia prima di novembre (Glixon - Glixon corsara, overo L’Alvilda regina de Goti, a cura di H. M. Brown, New York 1978 («Italian Opera, 1640-1770», 13; «Italian Opera ...
Leggi Tutto