Secondo figlio (Londra 1763 - ivi 1827) di Giorgio III, fu noto col titolo di vescovo di Osnaburgh (Osnabrück) fino al 1785, quando venne creato ducadiYork e Albany. Coprì varî gradi militari, e nel [...] 1794) e dovette ritirarsi dal Belgio. Nominato (1798) comandante in capo dell'esercito inglese, tentò (1799) un'invasione dell'Olanda, che terminò con la convenzione di Alkmaar. Mediocre comandante, ristabilì però la disciplina nell'esercito inglese. ...
Leggi Tutto
Sacerdote anglicano (Oakham 1649 - Londra 1705). Cappellano presso il ducadi Norfolk (1675), venne in contatto con elementi cattolici. Nel 1676 conobbe a Londra I. Tonge, in cerca di prove di complotti [...] un immaginario complotto cattolico contro Carlo II, per sostituirlo col ducadiYork; all'accusa seguirono processi e l'uccisione di 35 cattolici. Nel 1682 O. fu imprigionato per calunnie al ducadiYork. Salito al trono Giacomo II, O. fu processato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (de Zelada e Lorenzana), un inglese (il cardinale diYork, ultimo Stuart in esilio), un savoiardo molto romanizzato ( , due di Benedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano ducadiYork) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto), ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] loro la chiesa dei SS. Simone e Giuda; restaurò inoltre la chiesa di S. Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, ducadiYork, che, insieme col card. Passionei, rappresentava la punta avanzata del gruppo antigesuitico ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (forse Waynfleet, Lincolnshire, 1395 circa - Waltham, Hampshire, 1486); sacerdote (1426), prevosto a Eton (1442), fondò il Magdalen College a Oxford (1448). Enrico VI lo fece [...] che condannò i ribelli, e dovette chiedere la protezione papale (1451). Membro del consiglio privato durante la reggenza del ducadiYork, lancasteriano moderato, accetto alle due correnti, fu nominato cancelliere (1456), presiedette il parlamento ...
Leggi Tutto
WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] St Albans; pare che egli fosse dei lancastriani moderati, che desideravano di conservare al servizio del re il ducadiYork, perché nell'ottobre 1456, nella prioria di Coventry, egli fu nominato al più alto ufficio dello stato, cioè cancelliere, come ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . Particolarmente idoneo sembrò il C. ad agire in Inghilterra per una pacificazione tra il partito regio di Lancaster e quello del ducadiYork, onde permettere una partecipazione inglese alla Dieta che Pio II avrebbe aperto a Mantova e consentire ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] , il 5 febbr. 1443 il re gli fece assegnare 200 libbre tornesi.
Dal 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il ducadiYork in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare e provvedere alle necessità del paese e il 18 agosto assistette agli ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] dicembre la celebrazione commemorativa, che uno dei suoi successori, il cardinale Enrico (II), ducadiYork, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di illustri cluniacensi compilato nel XVII sec. (Gazeau) sono ricordati tre santi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Qui, in seguito alla diaspora cardinalizia, fu raggiunto dai porporati F. Carafa, L. Flangini e Enrico Stuart ducadiYork. Poi, quando - alla fine del 1798 - anche il Regno fu coinvolto negli avvenimenti rivoluzionari, abbandonò Napoli imbarcandosi ...
Leggi Tutto