GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Giorgio Siculo, i seguaci del quale, anzi, esortò il ducadi Ferrara Ercole II a perseguire fermamente.
In politica estera la p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a New York, coll. privata Rosenberg & Stiebel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il trono imperiale: Ludovico, ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a Bonn poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] i soprusi perpetrati da Francesco del Balzo, ducadi Andria, imparentato con la dinastia angioina. Il I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi con ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del ducadi Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti T. Metzger, M. Metzger, Jewish Life in the Middle Ages, New York 1982; L. Mortara Ottolenghi, Miniature ebraiche italiane, in Italia Judaica, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] secolo precedente.
Gli sviluppi conclusivi del conflitto fra gli York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, ducadi Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato in segreto nel 1478 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Borsa del titolo diducadi Puglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato di Taranto. Il suo The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] amplectimur", farebbe pensare che il papa aveva pensato di sostituire il ducadi Moravia ai Carolingi alla guida dell'Impero (cfr. für Karl Hauck zum 75. Geburtstag, a cura di H. Keller-N. Staubach, Berlin-New York 1994, pp. 383-402.
C. Gnocchi, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] papa (Fecini, p. 853), nel momento in cui il ducadi Milano, Filippo Maria, si stava avviando alla pace con la the United States and Canada, New York 1962, p. 533; M. Bertagna, Vita relig. francescano-senese sulle orme di s. Bernardino nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] ., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza ducadi Milano e i frati minori, in Miscell. franc., XIV (1912- Order..., London-New York 1968, pp. 481 ss., 494, 519 n., 522; Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] . Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l ...
Leggi Tutto