Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] di Marozia, prima sposa di Alberico I ducadi Spoleto e di Camerino, e poi di Guido marchese di Toscana, aveva già suscitato più di p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI, in D.H.G.E., XXVI, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, ducadi Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] circa l'organizzazione del conclave (19 ott. 1799); fu, assieme al card. diYork, fabbriciere, preposto cioè all'adattamento del monastero di S. Giorgio; il 12 nov. 1799 con lo York e l'Antonelli fu acclamato custode del conclave, che si svolse dal 1 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] alla cerchia di J. Dudley, ducadi Northumberland, che cercava di assicurare tramite John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), New York 1968, pp. 1-25; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinquecento, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di Francia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli arrestati. Da alcune lettere degli Anziani al ducadi Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 91, 98, 107 n. 82; E. Lee ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] M. partecipò alla legazione pontificia presso il ducadi Baviera per chiederne l'intervento nella guerra contro of magic and experimental science…, VIII, New York 1957, pp. 282, 493 s.; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1975, pp. 441, 443 ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] prigionieri fatti dai Longobardi ad indurre il ducadi Benevento ad abbandonare ogni intenzione bellicosa.
L'unica sua lettera pervenuta indica che G. si occupò pure di vicende non italiane. Il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per la ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] A. ebbe in un primo tempo una buona intesa con il ducadi Baviera Ottone II, ma dopo che questi cambiò partito schierandosi con di stampa. W. Stelzer, Albert Böheim, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, I, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] in quella data il pontefice gli concedeva la tesoreria diYork (il C. conservava peraltro quella di Tours) al fine di fargli cedere gli altri benefici di cui era titolare a York. In seguito, però, avrà continue difficoltà - nonostante gli interventi ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] altri celebri musicisti contemporanei.
Il ducadi Mantova aveva mostrato di apprezzare molto le qualità musicali del Hildesheirn 1963, p. 487; E. Bohn, Biblioer. der Musik, New York 1969, p. 104; Id., Die musikal. Handschriften des XVI. und XVII., ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] primo è un Prognostico per l'anno 1506 dedicato ad Alfonso d'Este, ducadi Ferrara e di Modena (Alo Illustrissimo et excellentissimo principe e signore Signor Alfonso Duca de Ferrara e de Modena iovictissimo [sic] prognostico de M. Agustino fiolo de ...
Leggi Tutto