DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , Bibl. Sainte-Geneviève, 10, c. 128v; Très Riches Heures del ducadi Berry del 1413-1416, Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 108r). 1200: a Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 283-300; B. Obrist, Les deux ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] nel 1578 e 1582; dalla Synopsisde restitutione calendarii, dedicata al ducadi Alençon, già edita a Lione nel 1579 con annesse le pp. 70-73; L. Thorndike, History of magic and experimentalscience, New York 1941, V, pp. 326 s.; VI, pp. 129-133; C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, ducadi Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] famoso condottiero Prospero, ducadi Traietto e conte di Fondi, con una dote di 12.000 ducati. Vespasiano G., 1513-1566, her family and her friends, London-New York 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Nello stesso tempo Ignazio fece chiedere al ducadi Ferrara, Ercole II, di premere su suo fratello, il cardinale 27, 112, 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, New York 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] alle loro storie andamento narrativo. Uno degli esempi più ricchi è il manoscritto delle Très Riches Heures del Ducadi Berry (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), che testimonia l'attrazione dei ricchi laici della fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] poiché il ducadi Puglia, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo . Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, New York 1960, pp. 112-284; R. Grégoire, Le Mont Cassin dans la réforme de ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Sud dell'Italia e le aggressioni di Guido III, ducadi Spoleto. A tal fine fece . Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 113-14; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 1911, pp. 708-14; G. Bossi, Alberico I ducadi Spoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918 p. 696; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 115-16; J.-M. Sansterre, Formoso, in D. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] abate Bertario - anche dalle mire di Guido III, ducadi Spoleto, sulle terre del Patrimonio e Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 111-12.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] di Chartres, del sec. 13°), mentre nel testo di Giovanni di Hildesheim, come nelle più tarde miniature delle Très Riches Heures del ducadi -764; R.E. Brown, The Birth of the Messiah, New York 1977; G. Gnoli, Zoroaster's Time and Homeland, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto