TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] 1911, pp. 125-26; G. Bossi, Alberico I ducadi Spoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 116; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] il Grande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino a Tours, di cui era abate Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 123 s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 852 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Venezia sostenne il movimento, ma cercò di inserirlo nel progetto della fondazione di una Chiesa regionale; il duca , Confessional Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il duca Gregorio, era il comandante militare della città, la Chiesa ravennate disponeva di un New York 1986, s.v., pp. 107-09; Theologische Realenzyklopädie, XXIV, Berlin-New York 1994, s.v., pp. 535-40; Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Storia della Chiesa (Torreglia, 25-27 marzo 1977), a cura di P. Pecorari, ivi 1979.
C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di . Lewy, The Catholic Church and Nazi Germany, New York 1964 (trad. it. Milano 1965).
W.M. Harrigan ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di principi stranieri (una delegazione del duca Giorgio di Sassonia gli aveva affidato, il 19 febbr. 1513, il compito di ed. Lugduni 1587: Hildesheim-New York 1988; Estratti alcuni Opuscola oeconomico-socialia a cura di N. Zammit, Romae 1934; trad ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] duca Bretislao e Severo, mentre Enrico III scendeva in armi contro i Boemi che avevano ingrandito i loro domini e invaso la Polonia. In seguito a una legazione di , hanno i lavori di E.R. Chamberlin, The Bad Popes, New York 1969, e di L.L. Ghirardini, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] apprendere le scienze. Guardandosi bene dal rifiutare, il duca accettò la richiesta e portò con sé Gerberto Privileges as Sylvester II, a cura di H. Pratt Lattin, New York 1961; Opera Mathematica, a cura di N. Bubnov, Hildesheim 1963; Die ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ecclesiastica che il fondatore, il duca Guglielmo di Aquitania, aveva voluto, nel 910, per l'abbazia di Cluny: tale prerogativa, nel Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; L'abbatiale de Payerne, Lausanne 1966; J. Vallery ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] del duca normanno Roberto il Guiscardo, cioè dopo il 1076; le altre vite parlano invece di un principe of Scientific Biography, III, New York 1971, pp. 393-395;O. Mitaritonna, Ostetricia e ginecologia salernitana, II, in Pagine di stor. d. med., XV ...
Leggi Tutto