Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi ducadi Clarence e di Saint Andrews, visse lontano [...] Sassonia Coburgo-Meiningen. Erede al trono dopo la morte della nipote Carlotta (1817) e del ducadiYork, successe nel 1830 al fratello Giorgio IV. Di temperamento moderato e incerto, G. rese con la sua indecisione più difficili gli anni della lotta ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] , allorché la flotta inglese si presentò davanti alla città (1664); questa divenne possedimento inglese, mentre in onore del ducadiYork assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] S., ereditò il titolo dal suocero. Signore di vaste terre, Richard fu trascinato dal suo primogenito, ducadi Warwick, nella lotta per il potere tra Somerset e il ducadiYork. Quando Enrico VI impazzì, il ducadiYork s’impadronì del potere, e con ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] Warwick, E. ebbe un ruolo più che marginale. Dopo il successo di Wakefield (29 dic. 1460), dove il ducadiYork cadde ucciso, la regina fu vinta dal Warwick e da Edoardo, figlio del ducadiYork, a Towton (29 marzo 1461) e si ritirò in Scozia con il ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, ducadiYork (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] , ducadi Clarence. Ma alla morte di Edoardo IV (1483), sconfitto con l'appoggio della fazione di corte il partito dei Woodwille (capeggiato da Elisabetta Woodwille vedova di Edoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo diYork, dei ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] delle Due Rose; e il loro figlio Roger VI (v.) e poi suo nipote Edmund IV (v.) furono eredi presuntivi al trono. Estintasi con Edmund IV (1425) la linea dei M., i beni e titoli passarono a Riccardo ducadiYork, figlio di una sorella di Edmund. ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio ducadi Clarence (1892). Creato ducadiYork, [...] sposò Victoria Mary, figlia di Francesco ducadi Teck (1893). All'assunzione al trono del padre (1901) prese il titolo di principe di Galles. Salì al trono nel 1910, e fu incoronato re a Westminster nel 1911 e imperatore a Delhi nello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV ducadi Modena, sposò (1673) Giacomo ducadiYork, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista [...] , nella congiura papista per la quale il suo segretario, Edward Coleman, fu accusato e giustiziato. La morte, in tenera età, di cinque dei suoi figli (1675-82) fece sorgere dubbî sulla legittimità dell'erede, Giacomo (n. 1688). Intimorita, fuggì col ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, ducadi
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] in Inghilterra, entrò come insegna nel 73° fanteria. Tenente colonnello nel 1793, cornbatté contro i Francesi in Olanda sotto il ducadiYork. Nel 1796, già colonnello, s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo, nominato, nel 1797 ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] attivo dal 1783 al 1793: ma, scoppiata nel 1793 la guerra con la Francia, ebbe il comando di una brigata sotto il ducadiYork e si distinse assai in Olanda nel proteggere la disastrosa ritirata dell'esercito inglese, rimanendovi ferito. Nel 1795 ...
Leggi Tutto