BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] . Verginio contra Ap. Claudium dedicati al ducadi Bedford; e la raccolta delle rime, . Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] al ducadi Carinzia, divenuto re di Boemia. Nel novembre praticamente tutto il contado padovano era nelle mani di Nicolò , pp. 24 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 76, 83, 100, 104, 108, 137 s., 165, 174, 275-282 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] e il 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadi Urbino nel 1478, a Siena dapprima la biblioteca di Giannalisa Feltrinelli a Cologny, quindi la Pierpont Morgan Library di New York, per approdare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] al ducadi Urbino Federico Ubaldo Della Rovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. Degni di nota sono figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo diYork, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Affari Interni" (così il ministro costituzionale degli Esteri, ducadi Campochiaro, in una lettera del settembre 1820, citata of 1820..., New York 1937, pp. 53 ss.; i documenti, la relaz. del cardinale Spina, e trascrizioni di lettere del C. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] alla cacciata del ducadi Atene e, riavuto di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 76, 79, 85, 87; T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] le sue delusioni alla sorella Eleonora, sposa del ducadi Mantova, che pure la invitò a una maggiore -159 passim; G.F. Young, The Medici, New York 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] legame familiare con l'eretico e scismatico Giovanni ducadi Vatatze.
C. dal canto suo, una volta J. Miret y Sans, Tres princesas griegas en la corte de Jaime II de Aragón, New York-Paris 1906, pp. 17-19, 37-39, 54-56; Id., Nuevos documentos de las ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Modena, Parma e Piacenza. Legato agli incontri con il papa è un episodio su cui le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al ducadi Ferrara (6 ag. 1527), ripresa da L. von Pastor, il G. avrebbe con minacce estorto al papa un anello ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Bolla Dorata di Rimini" concesse ai Teutonici nelle terre loro promesse dal ducadi Masovia lo status di vassallo autonomo Images of the Military Orders, 1128-1291, Leicester-London-New York 1993; U. Arnold, Der Deutsche Orden und Venedig, in Militia ...
Leggi Tutto