Uomo politico (Lethington, Scozia, 1616 - Tunbridge Wells 1682); membro del partito scozzese dei covenanters, durante la guerra civile ottenne da Carlo I un impegno in merito al ristabilimento del presbiterianesimo [...] , godendo la piena fiducia del re, fu nominato segretario di stato per la Scozia. Tradendo la fiducia dei presbiteriani, parlamento mantenne il suo ascendente sul monarca, ma nel 1680 fu sostituito nel commissariato per la Scozia dal ducadiYork. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il ducadiYork dalla successione. [...] Anna lo nominò "unico alto tesoriere" (1702). La sua saggia amministrazione finanziaria rese possibili tutte le campagne del ducadi Marlborough, che egli appoggiò avvicinandosi però sempre più ai whigs; perse così il favore della regina che lo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] parlamento ed accompagnò Carlo I nella fuga da Hampton Court. Durante il "Commonwealth" fu in esilio al seguito del ducadiYork, combattendo nell'esercito del Turenne contro il Condé e gli Spagnoli (1652-55). Alla restaurazione degli Stuart (1660 ...
Leggi Tutto
Principe inglese (Dublino 1449 - Londra 1478), figlio cadetto di Riccardo ducadiYork. All'avvento al trono del fratello maggiore Edoardo IV (1461), fu creato ducadi C. e nominato luogotenente d'Irlanda. [...] Nel 1469 sposò Isabella, figlia del potente ducadi Warwick con il quale si alleò contro il re. In seguito si riconciliò con Edoardo e si volse contro il suocero battendosi per la causa degli York. Nel 1478 Edoardo, temendo l'ambizione del fratello, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Overthorpe, Yorkshire, 1593 - Flessinga 1657); avvocato, segretario e confidente di Sir Thomas Wentworth, fu con lui imprigionato (1627) perché si rifiutò di contribuire a un prestito [...] ) al momento della nomina a lord deputato e fu (fino al 1640) membro del Consiglio privato irlandese. Entrato nel seguito del ducadiYork, il futuro Carlo II, lo accompagnò nell'esilio in Francia (1651) e nei Paesi Bassi (1656), dove poco dopo morì ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Torre Bairo 1759 - ivi 1848); colonnello, combatté in America con M.-J. La Fayette. Fu gentiluomo di camera del granduca di Baden e aiutante di campo del ducadiYork. ...
Leggi Tutto
Principessa Vittoria Maria di Teck (Londra 1867 - ivi 1953), nel 1893 sposò Giorgio, ducadiYork, e salì al trono d'Inghilterra accanto a lui nel 1910. Dal 1936 regina madre. ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] 14 aprile 1471. Ancora fanciullo, fu fidanzato ad Anne, figlia di Richard Beauchamp conte di Warwick, e dalla moglie ebbe il titolo e gran parte del feudo dei conti di W. Suo zio era Riccardo ducadiYork; col padre W. entrò in campo per il partito ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] affettuosamente dal re Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il ducadiYork e futuro Giacomo II.
Alla corte di Carlo II la M. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante, colpì l'attenzione del re ed entrò in un complesso ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] fine del 1677 e il 1678 il G. indagò le possibilità di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, e la principessa Anna secondogenita del ducadiYork.
Rimangono numerose lettere scritte dal G. in tempi differenti al ...
Leggi Tutto