GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] al ducadi Urbino Federico Ubaldo Della Rovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. Degni di nota sono figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo diYork, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Affari Interni" (così il ministro costituzionale degli Esteri, ducadi Campochiaro, in una lettera del settembre 1820, citata of 1820..., New York 1937, pp. 53 ss.; i documenti, la relaz. del cardinale Spina, e trascrizioni di lettere del C. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] alla cacciata del ducadi Atene e, riavuto di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 76, 79, 85, 87; T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] le sue delusioni alla sorella Eleonora, sposa del ducadi Mantova, che pure la invitò a una maggiore -159 passim; G.F. Young, The Medici, New York 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Modena, Parma e Piacenza. Legato agli incontri con il papa è un episodio su cui le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al ducadi Ferrara (6 ag. 1527), ripresa da L. von Pastor, il G. avrebbe con minacce estorto al papa un anello ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Angelo Comneno, fu data in moglie a Niccolò I Sanuto, ducadi Nasso.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in R ad Indicem;W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, ad Indicem;E. Lourie, An offer of the suzerainty and ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Francesco ducadi Calabria venne decretata una amnistia. Molti condannati venivano però liberati a condizione di nave americana "David Stewart", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso New York. In mare, gli esuli protestarono con il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] (2 febbr. 1471), il 20 agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al pontefice Sisto IV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la Repubblica in occasione delle nozze del ducadi Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Maria Sforza ducadi Milano (1466-1476), Firenze 1994, pp. 77 s., 82 s., 109; Der Briefwechsel Karls des Kühnen (1433-1477). Inventar, a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-New York-Paris ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Medici, nipote di Leone X e ducadi Urbino, l'opportunità del suo accasamento "con qualche bella et buona dama di grande e grosso J. Pitts, The man who sacked Rome: Charles de Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: la festa ...
Leggi Tutto