CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] impresa di S. Lorenzo venne affidata al pittore dal duca Cosimo I: in un'asserita emulazione di ital. della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, New York 1974, ad Ind.;F. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di Borso. d'Este a Ludovico Casella (Bertoni, 1925, pp. 3 s.) risulta che dipinse quadri, che non ci sono pervenuti, per il duca Bibbia di Borso d'Este, Modena 1937 (rist. 1961), pp. 11-58; A. M. Hind, Early Italian Engraving, I, 1, New York-London ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese, a Parma 116 ss., tavv. XLVII-LII; A. E. Bye, Two C. Manuscripts in New York, in Art in America V (1917), pp. 88 ss.; Fourier Bonard, Un hôte ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Grazia di ascendenza düreriana. L'iscrizione dedicatoria, che riferisce l'incisione al duca Guglielmo Gonzaga e al monumento - la chiesa palatina di catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, New York 1985; P. Bellini ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] un busto clipeato di Francesco I in terracotta invetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui p. 183). Vedendo però "il duca Cosimo, dal quale sperava dovere essere con onore adoperato, occupato nella guerra di Siena" (1554-apr. 1555), ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ), da cui si apprende dell'operato di un duca Hetan a W. negli anni 704 e 716. Questa chiesa servì al primo vescovo di W. come cattedrale e nel 752 Deutschland an der Wende vom 13. zum 14. Jahrhundert, Hildesheim-Zürich-New York 1994.N.M. Zchomelidse ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] duca Alessandro I Pico; pur con alcuni rientri in patria e con viaggi a Modena, Peranda rimase nella cittadina emiliana fino al 1627. Il ciclo delle Storie di painters…, New York 1944, p. 230; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] occupò, perlomeno, della fusione di quattro genietti reggistemma posti attorno alla figura del duca (Cittadella, 1868, I, 2, 4, 44-55; T. Verdon, The art of Guido Mazzoni. New York-London 1978, pp. 10 s.; ChM. Rosenberg. The iconography of the sala ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 1492-94); Milano, raccolta del duca Tommaso Gallarati Scotti: Madonna col Bambino; Milano, raccolta Rasini: Cristo risorto; Nantes, Museo: Miracolo di S. Benedetto; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] dididididididi genere e didididi mente alla villeggiatura didididi 'Esposizione universale di Parigi nel 1867 La fine di un Regno, duca M.E. Capecelatro..., Milano 1930, nn. 15, 115 s.; F. Dell'Erba, Arte e vita didi Morelli su B. C, in Il Piccolo didi ...
Leggi Tutto