BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di Londra, Museo del Louvre, Museo di Strasburgo, Accademia di Venezia, Albertina di Vienna, Bibl. Reale di Windsor ed inoltre nella coll. del ducadi Devonshire, e in quella del Christ Church College di cura di J. P. Richter, London-New York-Toronto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] d'Este. Nel 1436 il B. domanda al ducadi Ferrara Niccolò il permesso di portare un certo quantitativo di frumento dal Ferrarese ai suoi possessi di Medicina in provincia di Bologna (Arch. di Stato di Modena, Registri della camera, Mandati anno 1436 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] nel repertorio bandistico italiano – e Il ducadi Scilla (dramma lirico di Peruzzini e Leone Fortis, 1859), 1999; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 504 s.; S. Werr, Neapolitan elements and comedy in ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone ducadi Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] contea diYork, ma non riuscì ad imporre il suo dominio. Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la contea del Poitou, cui era legato il titolo diducadi ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] direttamente, essendo stato commissionato all'uno e all'altro dal ducadi Mirandola un grande dipinto. Ciò dovrebbe essere avvenuto verso per la Pinacoteca di Parma e attribuito al B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion at York, in The ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] nella racc. di E. Checcucci, Milano 1929, p.11; G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta del ducadi S. Donato di Napoli, Milano , Pittori italiani dell'Ottocento,New York 1949, pp. 78 s.; Lettere dei macchiaioli [a cura di L. Vitali], Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] la nascita dell'infante, poi al teatro S. Carlo) ed alla serenata Le gelosie di Ibero partecipate a Partenope diGerolamo Abos (nella casa del ducadi Medinacoeli). Probabilmente a Napoli continuò a cantare anche nella stagione del 1748. Nel 1749 il ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] soffitti e le pareti che aveva decorato per il ducadi Chandos. Si conservano ancora un grandioso soffitto a per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II ducadi Mantova e di , Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèaue nationale, New York 1972, IV, p. 150; recensione a R. T. Pinnell, ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] ducadi Clarence in Richard III (1955; Riccardo III) di Laurence Olivier; un sanguigno conte di Warwick in Saint Joan (1957; Santa Giovanna) di John Gielgud, New York 1971.
The ages of Gielgud: an actor at eighty, ed. R. Harwood, New York 1984.
R. ...
Leggi Tutto