PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ducadi Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso Fontanelli di accertare se un «certo cantore basso della chiesa di ; T. Carter, Jacopo Peri, 1561-1633: his life and works, New York 1989, pp. 44, 63, 305, 324; A. Morelli, Il tempio armonico ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Stuart, cardinale diYork, sono noti tre ritratti del D.: due nella Nat. Portrait Gallery di Londra e in quella di Edimburgo, pendants dei ritratti del fratello di identiche dimensioni, e uno nella collezione del conte di Stair di Lochinch Castle in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso, Ducadi Calabria. La familiarità con Lorenzo emerge anche dalla , April blood: Florence and the plot against the Medici, Oxford-New York 2003 (trad. it. La congiura dei Pazzi. Intrighi politici, sangue ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] dicembre di quell'anno riscuoteva infatti 10 ducati a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria from the British Library (catal., Los Angeles-New York-London), a cura di T. Kren, New York 1983, pp. 99-102; A.C. de ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] di un ducadi nome Paulicius, dal quale si sarebbe potuta generare tale ambiguità (J.J. Norwich, Storia di Chronographia, a cura di C. De Boor, I, New York 1980 (riproduzione dell'ed. 1883-1885), p. 398; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] del "ducadi Calabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui l Portrait medals of the Renaissance (catal., New York-Washington), a cura di S.K. Scher, New York 1994, pp. 90 s., 379; Von ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, ducadi Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] circa l'organizzazione del conclave (19 ott. 1799); fu, assieme al card. diYork, fabbriciere, preposto cioè all'adattamento del monastero di S. Giorgio; il 12 nov. 1799 con lo York e l'Antonelli fu acclamato custode del conclave, che si svolse dal 1 ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] Del 1839 èla piccolissima tela Sogno di amore (dispersa), eseguita per il ducadi Sutherland (Il Giornale del commercio, 22 . Olson, Ital. 19th Century Drawings and Watercolors (catal.), New York 1976, n. 124; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Anche nell'inventario della quadreria di don Calogero Gabriele Colonna Romano, ducadi Cesarò - sita nel suo inventories, in G. Labrot, Collections of paintings in Naples 1600-1780, London-New York-Paris 1992, pp. 224-226, 229 s., 254-262, 511 s.; L. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] richiesta del conte-ducadi Olivares, onnipotente ministro del re di Spagna, concesse al L. di trasferirsi presso la Giulio Parigi's stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986, pp. 298-303, 339-342; D. Landolfi, Su un ...
Leggi Tutto