CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] ducadi Rutland, 12 assolo per violino ebasso, una serie di composizioni in due parti di sei pezzi ciascuna, contenente nel primo pezzo di 1955, p. 218; W. Serauky, G. F. Händel, Basel-London-New York 1958, III, p. 656; IV, pp. 475 s.; V, p. 128 ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] G. Lauri Volpi, interpretò alla Scala il ruolo del ducadi Mantova nel Rigoletto verdiano. Il successo riportato gli aprì le della sua arte scenica.
Morì in un incidente automobilistico a New York, dove risiedeva da quasi trent'anni, il 9 marzo 1964. ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] di Cartagine (dalla prefazione al libretto apprendiamo che il ballerino era allora al servizio di S. A. Palatina ducadi ), Pisa 1926, pp. 78 s., 84; P. D. Magriel, A bibliography of dancing,New York 1936, p. 137; Encicl. d. Spettacolo,I,col. 1392. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] Alberto (VII) d'Asburgo a Bruxelles, Charles de Lorraine ducadi Guisa, Francesco Peretti a Roma, Delionne (H. de Lionne VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, New York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] e XVIII, Bologna 1888, pp. 429, 467, 470; G. Sforza, Un musico di Alderano di Gybo ducadi Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of music, New York 1957, II, pp. 444, 789, 909; F. J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] nella Schiava di N. Piccinni (Teatro Haymarket, 13 apr. 1780) e poi nel Ducadi Atene (libretto di G. Indicem; Ch. Burney, A general history of music…, a cura di P. A. Scholes, II, New York 1957, pp. 886-890; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] Capuana, al Comunale di Bologna fu il Ducadi Mantova nel Rigoletto. Il debutto al teatro alla Scala di Milano avvenne il 28 Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York, al S. Carlos di Lisbona (1949), al teatro dell'Opera di Helsinki (1953 ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] riguardano il re di Francia, i Veneziani, il ducadi Firenze (che avrà nel 1542-43 "dispiaceri e fastidi per causa di suoi subditi"), i Mathem. KL, 1924, p. 33; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 237, 244. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] , il C. appare già al servizio di Carlo II Gonzaga, ducadi Mantova, con mansioni piuttosto varie che vanno ..., in La Berio, XII (1972), 2, pp. 40-45; M. Newcome, Exhibition of Genoese Baroque Drawings (catal.), New York 1972, p. 60 n. 169. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] da F. Salviati, per l'entrata in città di Pier Luigi Farnese, divenuto ducadi Castro (Vasari, 1568, p. 15; Giess C. Echinger Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, I, Hildesheim-Zürich-New York 1991, p. 381 n. 398; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto