• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1764]
Letteratura [76]
Biografie [743]
Arti visive [421]
Storia [264]
Religioni [156]
Musica [113]
Storia delle religioni [64]
Diritto [51]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [44]

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] romano-urbinati del Sorano (1490-94 c.); è probabile invece che la raccomandazione al duca d'Urbino sia da collocare nel periodo che intercorre fra il ritorno definitivo di Guidobaldo nel suo dominio (agosto 1503) e la sua morte (23 apr. 1508). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Matulka, The novels of Juan de Flores and their European diffusion, New York 1931, pp. 170 s.; C. Santoro, La Biblioteca dei Gonzaga e cinque suoi codici nella Trivulziana di Milano, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] "Medicus ducatus Styriae", segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo omonimo A. Vesalius, New York 1943, pp. 216 s. Su Prospero iuniore: V. Forcella, Le iscrizioni delle Chiese... di Roma, VIII, Roma 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] duci", al duca d'Urbino Francesco Maria II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e it., II, Bari 1966, p. 113; British Museum... Catalogue..., VI, New York 1967, p. 144; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] di organi che solo in seguito furono descritti, come è il caso del consulto De cataracta. È del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il duca . Thorndike, A History of magic and experim. science, New York 1941, V, pp. 524, 641; VI, pp. 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Loubat, Joseph-Florimond duca di

Enciclopedia on line

Americanista (New York 1831 - Parigi 1927), d'origine francese. Favorì gli studî di americanistica sia con ricerche proprie, sia fondando a proprie spese cattedre di tale disciplina a Berlino, Parigi, [...] New York, finanziando viaggi nell'America Centrale e sostenendo le spese per l'edizione di antichi codici messicani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BERLINO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali