• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1764]
Musica [113]
Biografie [743]
Arti visive [421]
Storia [264]
Religioni [156]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [64]
Diritto [51]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [44]

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] con G. Cigna e T. Schipa e un Rigoletto con una eccezionale compagnia di canto che vedeva Mercedes Capsir nel ruolo di Gilda, C. Galeffi in quello di Rigoletto e C. Lauri Volpi in quello del duca di Mantova. Fu poi a Roma nel 1934 per Lohëngrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte duca di Savoia et Re di essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 22; O. Mischiati, Indici, cataloghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI

BORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio Silvana Simonetti Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] Stoccarda, chiamato alla corte del duca di Württemberg a succedere, come compositore di corte e maestro della cappella . The Six Parts and Sixteen Supplements 1762-1787, a cura di B. S. Brook, New York 1966, p. 442; Enc. dello Spett., II, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LINGUA ITALIANA – BEATIFICAZIONE – MUSICA SACRA – LIBRETTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico ** Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] dal B. inviati da Firenze in dono al duca Ferdinando di Mantova con una lettera dell'ii giugno 1616 (in 26-33; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era from Monteverdi to Bach, New York 1947, pp. 29, 36, 53, 60 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Andrea Raoul Meloncelli Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] di camera del duca di Würtemberg, certa Wagele, figlia di un capitano austriaco; nello stesso anno era ancora a Venezia, da dove parti di Ausdem goldenen Zeitalter des Bel Canto, New York 1910, di H. E. Krehbiel. Musicista eclettico e fecondissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FAUSTINA BORDONI – ANICIO OLIBRIO – LINGUA LATINA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] corte di Monaco, il B. passò dal 1716 a Stoccarda al servizio del duca di Wüttemberg, entrando a far parte della cappella di Instruments from Earliest Times, II, New York 1968, p. 19; F. B. Emery, The Violin Concerto, I, New York 1969, p. 39; J. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] 2 violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano duca di Baviera; questo brano è conservato anche a Londra, ". New looks at Italian opera: Essays in honor of Donald J. Grout, New York 1968, pp. 151-171; M.-Th. Bouquet, in Diz. encicl. univ. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

GHIGNONE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre) Rossella Pelagalli Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] e francesi: nel 1736 si esibì per il governatore di Lione, duca di Villeroy (cui dedicò la sua Op. 2), e Paris, Paris 1981, p. 270; W. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, p. 476; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CHAMPS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore Mauro Macedonio Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] opere maggiori Le sventure del dottor Cosmos, libretto di G. Ducati o Duca di Dino, che ebbe la prima il 27 Suppl., p. 169; Cyclopedia of Music and Musicians, a cura di J. D. Champlin ir., New York 1888, p. 299; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA CASA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA, Girolamo Bianca Maria Antolini Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] il suo primo libro di madrigali (Venezia 1574), è dedicato a Ferdinando (sic!) duca di Baviera come "picciol tributo E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim-New York 1972, pp. 140 s.; 717, 753; E. Vogel-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali