GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ducadi Puglia morì il 22 febbraio, Boemondo di Taranto e Antiochia il 7 marzo e in quello stesso torno di tempo morì anche Riccardo ducadi , The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] diocesi contro il ducadi Sassonia. Nel 1513 il G. si era assicurato il decanato di Bernkastel, nella diocesi di Treviri, e court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets, New York-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] rapporti politici con Enrico IV, ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro II, e a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e diYork.
Paltanieri testò una prima ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] Un secondo prestito ebbe luogo nel gennaio 1630 a favore di Thomas Howard ducadi Arundel, presso i cui eredi il codice rimase fino al miniatures, I, Paris 1886, pp. 91-92 (rist. New York 1970); J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in San ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] delle opere. Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III di Savoia, non soltanto aveva predicato dal fratello Cosimo, allora al servizio del cardinale diYork nonché Lord cancelliere Thomas Wolsey, il quale era stato ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] . Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte ducadi Olivares. Senza aver concluso l'alleanza, il F. ; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, New York-London 1958, pp. 665 s.; N. G. Martin, Esfuerzos y tentativos ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] una B. moralizzata (Parigi, BN, fr. 166) per il ducadi Borgogna Filippo l'Ardito, decorata in parte da Pol e Jehannequin de the Duke (Studies in the History of European Art, 2), London-New York 1967, pp. 27-29; R. Haussherr, s.v. Bible moralisée, in ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] a Carlo II ducadi Mantova, premessa al primo tomo del suo commento alle Meteore di Aristotele, egli ricordava , pp. 190-204; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, New York 1958, VII, pp. 61, 276-79, 422 ss., 685; VIII, pp. 204 ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] colto. Quindi, indirizzò a Ottavio Farnese, ducadi Parma, un trattato di argomento politico-militare, Il capitano generale (Venezia G. Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, New York - London 1993, che contiene anche una ricca bibliografia. ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] del Ruero a Gabriele da Pirovano, medico del ducadi Milano, e da un proemio dal quale risulta 160 s.; H. C. Lea, Material toward a history of witchcraft, a cura di A. C. Howland, New York-London 1957, 1, pp. 366 s.; R. De Maio, Il Savonarola e ...
Leggi Tutto