Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt ducadi Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] S., ed Edmund Beaufort (v.). Il primogenito di questi, Henry, fu giustiziato dai partigiani degli York nel 1464, ma il secondogenito Edmund continuò a chiamarsi ducadi S. fino alla morte (1471). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo diYork (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] (1685), che lo creò (1687) ducadi Berwick. Si era già distinto in Ungheria contro i Turchi, ma la rivoluzione del 1688 lo preso prigioniero); in Spagna (1704), durante la guerra di successione spagnola, comandava l'esercito francese. Ceduto il ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico (Hackforth, York shire, 1474 - Londra 1559). Dotto umanista, studiò a Oxford, Cambridge e a Padova; fu cancelliere di W. Warsham; nel 1516 fu con Th. More ambasciatore presso [...] Enrico VIII, che tuttavia lo allontanò dal parlamento. Sotto Edoardo VI, caduto il ducadi Somerset, la sua posizione peggiorò; deposto, finì chiuso nella Torre di Londra (1551). Riabilitato da Maria, riebbe il vescovato; ma, avversato da Elisabetta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale (n. 1406 circa - m. St. Albans 1455); figlio di John, 1º conte di S., nipote di John di Gaunt, ducadi Lancaster. Nel 1432 fu tra gli inviati al Concilio di Basilea; combatté poi [...] Suffolk, rimase capo dei ministri; caduto poi in disgrazia, fu rinchiuso per un anno nella torre di Londra. Reintegrato, fu a Calais; ma la rivalità degli York fece risorgere le ostilità, finite con la disfatta del partito dei Lancaster, e la morte ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1653 - Kensington 1708) di re Federico III e di Sofia Amalia, fu candidato al trono polacco nel 1674, ma la sua elezione risultò inutile poiché G. rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. [...] Nel 1683 sposò Anna, principessa diYork, dal 1702 regina d'Inghilterra. Nel 1689 ebbe da Guglielmo III il titolo diducadi Cumberland. Nel 1702 riuscì vano ogni tentativo della consorte di far concedere a G. il titolo di re, ma egli ottenne in ...
Leggi Tutto
Vescovo e storico scozzese (n. 1527 - m. Bruxelles 1596), difensore del cattolicesimo durante la Riforma, sostenne i diritti di Maria Stuarda che ricondusse in Scozia (1561); prof. di diritto canonico [...] (1566) la legislazione (Black acts). Reclamò alla Conferenza diYork (1568) la liberazione di Maria Stuarda, sollecitandone il matrimonio con il cattolico ducadi Norfolk. Imprigionato nella torre di Londra, fu rilasciato ed esiliato (1573) e divenne ...
Leggi Tutto
Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] York il trono d'Inghilterra: rivendicazione che sboccò poi nella guerra delle Due Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77 fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, ducadi Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387), ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo diYork. Terza moglie di Carlo il Temerario ducadi Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] vi fu una scaramuccia fra le truppe di lord George Murray e il ducadi Cumberland.
I conti di Westmorland.
Il titolo fu conferito nel (di questo sovrano aveva sposato la sorellastra, Joan Beaufort). Il 29 maggio 1405, a Shipton Moor, presso York, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] papa, uno dei più influenti consiglieri di Carlomagno, Alcuino diYork, aveva constatato che sulle spalle del del re d'Italia Bernardo, che fece reprimere i tumulti dal ducadi Spoleto Guinigi.
Pochi mesi più tardi, probabilmente il 12 giugno 816 ...
Leggi Tutto