PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Stablo (nella diocesi di Lüttich) per sostenere il tentativo del duca Ladislao II di Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al., Sacred Trust. The Medieval Church as an Economic Firm, New York-Oxford 1996.
9 Citato da Ph. Simonnot, Les papes, l’ di un buon numero di parlamentari cattolici – Mattei Gentili, Cavazzoni, Mauro, Carapelle, Grosoli, Santucci, Martire, il ducadi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 36), che potrebbe avere ricoperto le funzioni diducadi Roma durante il pontificato di G., anche se non vi sono testimonianze se alla sua morte "i due metropoliti di Londra e diYork avrebbero goduto di una piena indipendenza l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] guerre: nel 1576 venne saccheggiata dalle truppe del ducadi Alba come rappresaglia per la ribellione contro il governo .
Henderson, L.J., The fitness of the environment, New York 1913.
Hornell, J., The origins and ethnological significance of Indian ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] si tornerà, a duchi polacchi quali Boleslao di Slesia nel 1198, al ducadi Cracovia nel 1207, a Ladislao della Grande , s.v., coll. 516-17.
Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-New York 1998, s.v., pp. 175-82.
Lexikon des Mittelalters, V, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] all'occupazione effettuata nel 1517 dalle truppe del ducadi Urbino Francesco Maria della Rovere in lotta contro K.R. Stow, Catholic Thought and Papal Jewry Policy 1555-1593, New York 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] La vita e le gesta di Federico di Montefeltro ducadi Urbino. Poema in terza rima (Cod. Ottob. Lat. 1305), a cura di L. Michelini Tocci, Essays in Honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 68-110; M.C. Dorati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fuoco prima di consegnarle al ducadi Baviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l' Europe, edited by Pamela H. Smith and Paula Findlen, New York-London, Routledge, 2001, pp. 370-395.
van Berkel 1999: ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] speranze di un aiuto militare del re di Francia, in lotta con il ducadi Borgogna. Di fronte all'impossibilità di convogliare Essays in Honor of Eugene F. Rice, Jr., a cura di Id.-R.G. Musto, New York 1991, pp. 177-95.
M.L. Casanova, Palazzo Venezia, ...
Leggi Tutto