CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] con Anversa per occuparsi di un rifornimento di armi per l'esercito inglese a nome del ducadi Leicester.
Tuttavia, gli in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian, Boston-New York 1816, pp. XXXVII, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] of letters... Spanish, IV, I, nn. 354 e 509)sia il ducadi Norfolk.
Al momento dell'arresto del Wolsey, posto sotto accusa per intese di Northnewbald già dell'A. nella cattedrale diYork, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] di Garibaldi nella ritirata attraverso l'Italia centrale, lo raggiunse a Tangeri e lo seguì nell'esilio di New York, ospiti entrambi di del generale Nunziante ducadi Mignano per Paolo Bovi, Bologna 1870.
Giovanni, figlio del B. e di Metilde Borghesi, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I ducadi Atene. La sua data di nascita [...] dagli Angioini, e si mise a disposizione del ducadi Calabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949-50, ad Indicem;W.Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 220-229. ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] prigionieri fatti dai Longobardi ad indurre il ducadi Benevento ad abbandonare ogni intenzione bellicosa.
L'unica sua lettera pervenuta indica che G. si occupò pure di vicende non italiane. Il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per la ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] A. ebbe in un primo tempo una buona intesa con il ducadi Baviera Ottone II, ma dopo che questi cambiò partito schierandosi con di stampa. W. Stelzer, Albert Böheim, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, I, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] fatti dai Longobardi, a indurre il ducadi Benevento ad abbandonare le sue intenzioni bellicose.
L'unica sua lettera pervenutaci indica che G. si occupò anche di vicende non italiane: il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per la ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] consiglieri: Michael de la Pole, presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d’Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente duchi diYork e di Gloucester. Quest’ultimo tuttavia, profittando dell’opposizione del ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] . 1485", i Prognostica ad viginti annos duratura, dedicati al ducadi Montefeltro e ad Ottaviano Ubaldini.
Bibl.: F. Comer, Ecclesiae , A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, p. 455; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo diYork e fratello di Edoardo IV, dal 1461 ducadi Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] , ducadi Clarence. Ma alla morte di Edoardo IV (1483), sconfitto con l’appoggio della fazione di corte il partito dei Woodwille (capeggiato da Elisabetta Woodwille vedova di Edoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo diYork, dei ...
Leggi Tutto