LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] secoli seguenti fu disputata volta a volta da Saraceni, Greci, Longobardi, invasa da Ungheri e Slavi (922, 926, 946), saccheggiata era stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al quale Lecce deve nuove mura cittadine e lavori ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] infatti già un placito del 776 (Hübner, 650), tenuto dal duca di Spoleto Ildebrando; mentre un altro conte di Fermo, Rabenno due distinti ducati, com'era accaduto alla fine del regno dei Longobardi (gli "ambo Spoletani ducatus" ad es. del diploma di ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] portuali; e tale prassi fu mantenuta anche dall'amministrazione romana. Nel regno longobardo era necessario un permesso regio (a Benevento, del duca). Le autorità provinciali pare concedessero, fin dall'alto Medioevo, permessi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] geografica intermedia fra Roma e Bisanzio, fra il territorio longobardo e quello greco, la Capitanata fu per molti secoli portò all'incursione in Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo V e Francesco ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] locale, che, surrogato al comes imperiale un gastaldo longobardo alla diretta dipendenza del re, fu portata a mezzodì subalpino, alla figliuola Violante, andata sposa a Lionello duca di Clarence. Morto quasi subito dopo il giovane principe, quelle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] e i sobborghi di Cava, ostinati a non voler riconoscere il Duca di Guisa.
La città non ebbe gran parte nella congiura di Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non meno che i normanni e i pontefici, da Gregorio VII ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] forse dell'edificio primitivo è un altare in stile "longobardo" nella cappella di S. Lorenzo. Notevoli sono il lago di Como attraverso Clavenna e Curia Rhetorum (sic) presso il duca di Baviera Teudoberto nell'anno 702. Monete con le iscrizioni Curia ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] su cui sorse la città fu donata nell'anno 1030 dal duca di Napoli Sergio IV al cavaliere normanno Rainulfo Drengot, per gli aiuti da lui prestatigli nella lotta contro il principe longobardo di Capua. Questa prima contea normanna del Mezzogiorno ebbe ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] di poteri militari e civili. Più tardi, quando la pressione longobarda e franca si fece più forte e il potere centrale di andarono progressivamente rendendo sempre più autonomi, dimodoché il duca si trasformò in sovrano con titolo e carica ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] parecchi membri della famiglia comitale dei Marsi, il duca Adenolfo di Gaeta ed altri. Ma sotto questo Alfano I arcivescovo di Salerno, Salerno 1880; id., Storia del principato longobardo di Salerno, Napoli 1887; G. Falco, Un vescovo poeta del sec ...
Leggi Tutto