PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] Adelperga, figlia del re Desiderio e moglie di Arichi, duca di Benevento. E per impulso di Adelperga compose anche, gentis Langobardorum, Berlino 1887; P. Del Giudice, Lo storico dei Longobardi e la critica moderna, Milano 1880; G. Monod, Études ...
Leggi Tutto
GISULFO I principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima [...] , ultimo nato di Pandolfo Capodiferro principe di Capua e Benevento e duca di Spoleto e Camerino. Morì alla fine del 977.
Bibl.: M. Schipa, Storia del principato Longobardo di Salerno, Napoli 1887; id., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla ...
Leggi Tutto
GISULFO II principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto nel 1042 collega di Guaimario V, principe di Salerno, suo padre, venne dieci anni dopo spodestato e imprigionato da una congiura che spense Guaimario. [...] indipendenza del suo stato, ultimo avanzo del dominio longobardo, contro la conquista normanna. Sorretto prima dalle della Campagna, importanti incarichi, per riapparire poi fugacemente nel 1088 duca di Amalfi e sparire per sempre non si sa dove né ...
Leggi Tutto
GODESCALCO duca di Benevento
MicheIangelo Schipa
Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse [...] Il re guerreggiava allora col papa Gregorio III, alleato col duca Trasmondo di Spoleto; e con questi si unirono G. e di dominio, nel 742.
Bibl.: F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. M. Schipa, Torino 1890. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso prigioniero. Ma il successo del pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfranco da un lato manipolò per il re lo svariato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da parte degl'invasori, pronta e abile manovra. Sconfitti i Longobardi, e rifugiatisi in Pavia, Carlomagno punta contro questa città. sotto Francesco I si avranno le legioni; e poi ancora il duca di Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , non tutte le tribù germaniche erano allo stesso livello; i Longobardi, p. es., erano fra i Germani più arretrati; e Alamannorum, e fu compilata poi in 104 capitoli al tempo del duca Lanfredo di Svevia, nella prima metà del sec. VIII. Quella dei ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , s'era ricostituita la sede episcopale aquileiese, ligia a Roma e a Bisanzio, il clero friulano ottenne dal re longobardo e dal duca d'eleggere un proprio vescovo, scelto tra i sostenitori dei "tre capitoli", condannati dai Bizantini e accettati da ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] diverse epoche: barbarica, feudale, comunale e moderna. Nello stato longobardo giudici inferiori con limitata giurisdizione erano gli sculdasci e i centenarii: magistrato superiore era il duca: la giurisdizione suprema risiedeva nel re. Al tempo dei ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nobili note sotto la denominazione di capitani di Locarno, di nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i anche la Val di Blenio, ritolta ai Sacco, tornava al duca: solo la Leventina rimaneva in mano al Cantone di Uri, con ...
Leggi Tutto