DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] di avviare trattative per una pace tra il principe longobardo ed il sovrano franco. Indotto dalle pressioni del 18 dicembre, ed il testo per l'epitaffio di Cesario, il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli Stefano II, morto a 26 anni, il 20 ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] datazione del giudicato è stata corretta da H. Zielinski, Codice diplomatico longobardo, IV, 2, I diplomi dei duchi di Benevento, Roma 2003 e beneventano. Sicardo reagì solo nell’835, inducendo il duca di Napoli Andrea II a chiamare in suo aiuto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] concessagli dall’Amministrazione provinciale per interessamento del duca Sigismondo di Castromediano, si iscrisse alla facoltà Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo: contributo alla storia dell’Italia meridionale nel medio evo, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Andò, invece, con suo figlio Sergio prima presso il duca di Spoleto, Teodicio, e poi presso il re Desiderio e ), pp. 30 ss.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 597-713 passim (in particolare pp. 621-630, 652 ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Sacro Consiglio. Fu barone e dal 1689 primo duca di Vastogirardi.
Non mancò di ricoprire importanti uffici i giudizi encomiastici sul diritto romano e quelli negativi sul diritto longobardo che Petra formulava nel suo trattato. L’Italia, in passato ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] , poco prima di morire, avrebbe chiesto proprio a I. di far uccidere Tasone, duca di Toscana, ottenendo in cambio la riduzione del tributo pagato dall'Esarcato ai Longobardi da tre a due centenaria d'oro e l'esarca, accettata la proposta, avrebbe ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] seguente. Rodgaudo ebbe l’appoggio politico e militare del duca Gaido e di Stabile/Stabilinio, duca di Treviso almeno dal 772, suo suocero, fedelissimo a Desiderio e, come altri dignitari longobardi rimasto in carica anche dopo il 774. Rodgaudo contò ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] la protezione di Pandolfo (II), unico fra i principi longobardi a resistere all’offensiva diplomatica del catepano tesa a Germania, dove avrebbe ottenuto da Enrico II il titolo di duca di Puglia; più probabilmente il primo incontro con il sovrano ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo in Italia meridionale, Bari 1978, p. 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] alle popolazioni germaniche di recente insediatesi nella penisola. Un calcolo essenzialmente politico aveva indotto il re longobardo ed il duca del Friuli a sostenere la causa dei fautori delle dottrine cristologiche dei Tre Capitoli; ma questo ...
Leggi Tutto