PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] stato cacciato dal suo monastero, si rifugiò presso il duca di Spoleto; segno dei buoni rapporti fra le 1968, coll. 51-53; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 91; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] . Alla morte di Pandolfo Capodiferro (981), Mansone, duca di Amalfi dal 958, privò del potere il figlio pp. 171, 173-176; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo. L'esempio di S. Massimo di Salerno, Napoli 1973, pp. 5-52, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] possessi limitati alle terre che avevano costituito il Principato longobardo di Salerno. Ruggero e Boemondo (I) avevano decisione; allettato da nuove, più significative, promesse - il duca di Puglia rinunciò in suo favore al controllo della Calabria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] comincia ad assorbire quella civile), dei duchi e dei magistri militum napoletani.
G. era duca di Napoli nell'epoca durante la quale nel Ducato longobardo di Benevento era duca Romualdo (II); quest'ultimo, fra il 716 e il 717, sfruttando forse le ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] fratello Cesario, alla guida di un contingente armato di 7000 uomini in appoggio del principe longobardo di Salerno Ademario.
Questi aveva infatti chiesto al duca Sergio un sostegno nell'azione militare contro Capua, retta dal conte Landone (I) che ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] anni a Pavia al seguito di quel re, già duca della sua terra natia, il Friuli. È stata la sua "Ars Grammatica", Montecassino 1975, pp. 196, 208; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, I, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] un'ampia alleanza anticapuana, che includeva il duca di Spoleto Guido, il Ducato napoletano e , Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, p. 48; Id., Il Principato di Capua, in Storia del ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] . Nel 1320 fu ambasciatore, con Iacopo de Apruno, del duca di Calabria presso re Roberto.
Come maestro razionale, nel 1329 dal Grammatico, una breve quaestio (sulla quarta nel diritto longobardo) dal De Marinis, mentre Luca da Penne, nel commento ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] pesante sconfitta subita dall'armata ducale contro gli Slavi, una disfatta che costò la vita a molti guerrieri longobardi e al loro duca e che verosimilmente fu causata da un grave errore tattico di Ferdulfo. Resta da chiedersi se gli Slavi abbiano ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] dall'anno 821 e in possesso di numerosi beni nella Sabina longobarda e in quella romana. Ebbe una moglie di nome Benedetta, novembre 941 è ricordato in un atto privato con il titolo di duca e rettore di Sabina. Questo significa che in quel periodo G ...
Leggi Tutto