BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] (p. Bertolini, Studi per la cronologia, nota 3 di p. 71); mentre l'offensiva immediatamente scatenata contro i Longobardi dal nuovo duca di Napoli, e il fatto che la prima preoccupazione di quest'ultimo, una volta consolidatosi al potere, sia stata ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] 981, non appena le truppe imperiali si furono allontanate dalle terre longobarde per recarsi in Puglia, a Salerno una insurrezione locale, alla cui guida si trovava il duca di Amalfi Mansone, destituì il giovane e omonimo figlio del Capodiferro ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] e poi obbligò i Capuani a riconoscere l'autorità del duca di Spoleto, indusse L. a mutare politica e ad , pp. 13, 17, 20; N. Cilento, Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 90, 98, 104-113, 155, 166 s., 173, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] rapporti con le diverse entità territoriali rette dai Longobardi presenti in Campania: in questa prospettiva deve 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di G. III duca di Napoli, in C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] in tali rivolte abbia avuto una qualche parte il re dei Longobardi Agilulfo, il quale le poté vedere "come elementi di un vasto Agilulfo e legato alla memoria di quel sovrano, il duca Sundrarit. Respinto, dovette acconciarsi a trattare. Ottenne una ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] come nel 584, E. giocò un ruolo importante nella scelta del successore al trono, il duca torinese Agilulfo. La tradizione longobarda ascrive all'affascinante Teodolinda tutte le iniziative che portarono a tale incoronazione, ma è molto probabile ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] inoltre di rafforzare la propria posizione, alleandosi con i Napoletani, tradizionali avversari dei Longobardi. L'alleanza fu consolidata stabilendo vincoli di parentela con il duca di Napoli Sergio, una figlia del quale fu data in sposa a Landolfo ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] il pontefice quando, di propria iniziativa, grazie alla mediazione della cattolica regina longobarda Teodolinda, aveva finalmente concluso un accordo col re Agilulfo e col duca di Spoleto Ariulfo. Durante l'esarcato di C., tuttavia, Bizantini e ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] , come suggerito dal papa, sostenendo che il duca venetico Maurizio avrebbe potuto usare Paolo Afiarta come pedina sancì la fine del progetto di alleanza di Roma con il regno longobardo, di cui egli era stato tenace ma sfortunato fautore.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] un'alleanza offensiva e difensiva con Gisulfo (I) ai danni del suo alleato di un tempo, il duca di Napoli. I due principi longobardi devastarono le campagne napoletane, assediarono la ribelle Nola e la rasero al suolo.
All'azione militare seguì un ...
Leggi Tutto