CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , suo malgrado, nei "motti" della guerra di successione diMantova, non sia tagliata fuori dalla "negotiatione in evitato "ogn'inutile dispendio" e d'aver conservato i 50 mila ducati messi a sua disposizione "a rischio della vita et a proprio costo ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1564 offrì una sua messa polifonica a Guglielmo Gonzaga, duca diMantova (Canal, 1881, p. 76), il quale non più la sua fama si spargeva al di là del ducato: per esempio, nel marzo del 1576 a Vienna, nel corso di un evento importante («la cerimonia ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] lavoro retribuito in ottobre con 30 ducati. Fatta salva l'ipotesi di un possibile caso d'omonimia con in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XLIII (1975), pp. 28-47; M. Levri, Gli organi diMantova - Ricerche d'archivio, Trento 1976, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] nel confinante territorio diMantova. Il 3 novembre 1629 un bando elencava i luoghi dello Stato di Milano infetti per il di 100 ducati d’oro.
Alla morte di Urbano VIII, la carriera ecclesiastica di Sacchetti, che ormai godeva di una posizione di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] asburgico in Italia in occasione della guerra di successione diMantova, culminata nella presa della città da di procuratore di S. Marco de ultra, con l'esborso di 20.500 ducati da impiegarsi nelle emergenze della guerra contro gli Ottomani; dopo di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] corte gonzaghesca diMantova e da quella farnesiana di Parma, mentre di 10 ducati al mese - non vale ad accreditarlo agli occhi di Gessi. Può essere sì sfiorato da "nuove o relationi di qualche curiosità", ma è sprovvisto di "qualità", di doti di ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] contro i pontefici. Nel 1460, Tiburzio e Valeriano, figli di Angelo di Maso e di una sorella di Stefano, misero in atto una ribellione a Roma durante l’assenza di Pio II per la dieta diMantova. Anche in questo caso la rivolta contava su ampie ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il ducatodi Vincenzo I, non poco del suo tempo fu assorbito dal vorticoso costosissimo ritmo di congiura spagnola contro Venezia nel 1618..., Venezia 1917, p. 156; Id., L'Archivio di Stato diMantova, II, Verona 1922, pp. 13 s., 67 n. 3, 68, 217 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Nel corso dei contrasti per la successione mantovana il duca di Savoia occupò nel 1613 il ducatodi Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore diMantova. Un primo successo ottenuto dalla mediazione francese e pontificia nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] ottenendo per Febo il compenso surrogatorio d'una pensione di 500 ducati.
Non immediato, ultimata la missione romana, il il duca diMantova Guglielmo Gonzaga (in questa il Collegio dei giuristi di Padova pare avere una funzione di valutazione e ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...