MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] .
Nel 1627 il M. era, comunque, di nuovo a Mantova. Secondo gli antichi storici mantovani (cfr. Volta), nella contesa per la successione al Ducato, dopo la morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga nel dicembre di quell’anno, il M. prese le parti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] connesso con l'altro dei rapporti coi Gonzaga diMantova, quasi stabilmente legati nella loro azione politica ai in favore di Fregnanino e di Tebaldo al Fondaco del frumento e presso i Procuratori di S. Marco oltre 191.000 ducati "de propriis ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] chiese allora l'immatricolazione e, mediante il pagamento di 330 ducati, ottenne anche l'esenzione dagli esami prescritti. sua traduzione alle carceri diMantova.
Il F. morì a Mantova l'8 genn. 1797, dopo alcuni mesi di malattia, "sempre assistito ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] «dal magistrato della sanità» (Arch. di Stato diMantova, Castiglione, cass. 3, c. 317r di decima dichiarò che in una sua casa sita nella parrocchia di S. Maria Formosa, nel solaio, «maestro Troian librer paga de fito ducati 9» (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] partita" è del doge Loredan.
Rapidamente riscuotono 17.000 ducati perché "tutti paga volentieri perché se acquista stado", nella con il quale si rimarca la cattura del marchese diMantova Giovanfrancesco Gonzaga.
Quando l'illustre prigioniero entra in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Biglia 7; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 1633; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Archivio F. Leverotti, La crisi finanziaria del ducatodi Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Ducatidi Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a Cosimo I de' Medici il titolo di granduca di mesi di regno, il duca diMantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di Amaseo, i conservatori di Lucca gli offrirono la cattedra di umanità nella scuola di S. Alessio. Pio vi rimase a leggere dall’inizio del 1527 per 180 ducati resta delle lettere di Pio si trova in: Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] argento in ‘pezzi’ per un valore di 12.000 ducati al loro agente a Tripoli per acquistare 435-442. Prato, Archivio Datini, b. 710 (31 dicembre 1395); Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, Carteggio estero, Lettere ai Gonzaga, b. 1420, perg. ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Mantova": A. Levi, Sculture greche e romane del Palazzo Ducale diMantova, Roma 1931, pp. 13-16, tavv. xii-xvi.
Statua dal tempio di .
Statua dello Scasato: P.; Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, tav. 203.
Statua di Veiovis: A. M. Colini, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...