BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] poté rafforzare la sua influenza sulla politica interna ed estera del ducato, entrando in conflitto con l'ambizioso cardinale Schiner e con B. riallacciò stretti contatti con la corte diMantova e favorì Federico Gonzaga, capitano generale della ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] la Zecca di Palermo, ottenendo 200 ducatidi rimborso per le spese di viaggio e 100 ducatidi stipendio mensile Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 215 s.; G. Campori, Artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] in occasione dell’invito a parlare all’Accademia diMantova insieme a Beccaria. Se nell’opera precedente italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato Pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] alla moglie, la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia crede 55, 56 n. 4, 355; R. Quazza, La guerra per la success. diMantova..., I, Mantova 1926, p. 301 n. 3; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti, Roma s ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] - Tellini Perina, 1987). Sempre a Mantova, Torri realizzò la chiesa a pianta ottagonale Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducatidi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] libro di messe a cinque voci basate su mottetti di Richafort e di Jacquet diMantova (Venezia ducati, 12 staia di frumento e 12 urne di vino, era piuttosto basso se confrontato a quelli di Milano e di Pistoia, ma comunque superiore a quello di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] , mentre lo Stato farnesiano rimase neutrale, al pari diMantova e Firenze. Tuttavia, fra il 1647 e il 1648 Bertini, La Galleria del duca di Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e Piacenza, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Paolo Baglioni, Francesco II, marchese diMantova, Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino. Nel gennaio del 1499, , ricevuti dai Pisani 200 ducati come stipendio, partì da Pisa con una lettera di istruzioni di quel governo indirizzata al Vitelli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] un altro stato conveniente a lui» (Francesco Chierigato al duca diMantova Federico Gonzaga, dicembre 1535, Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 884). I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria costituivano una grave ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 18 apr. 1797; Discorso di un libero partenopeo pubblicato in Lodi in occasione della resa diMantova, in Giornale de' patrioti per il passato di scolopio.
In particolare si alimentò la favola che si era appropriato di mezzo milione diducati. Tra i ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...