SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] cittadini cattolici al governo. Quindi, entrò nel Ducatodi Jülich e si rese padrone di Düren. Evitato ogni contatto con le forze olandesi un altro scenario di guerra.
In Italia divampava il conflitto per la successione diMantova e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di quello stesso amo il Trevisan era nominato provveditore generale col compito di occupare quella parte del ducatodi a G. C. Calandra per gli anni 1514-1515 sono nell'Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in parte ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] Pistoia, Biblioteca comunale Forteguerriana, Fondo Giuseppe Civinini; Mantova, Istituto mantovanodi storia contemporanea, Archivio della famiglia Sacchi-Carte di Giacomo Cattaneo; Arch. di Stato diMantova, Carte Giovanni Acerbi; Firenze, Fondazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] diMantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con i Genovesi la composizione di 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] conferito per mancanza di posti disponibili e Regio si dovette accontentare di un donativo di 25 ducati e di panno per anche la lettera prefatoria al marchese diMantova Francesco Gonzaga. Unica aggiunta di Merula è il completamento del commento ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] ; Ibid., G. N. Alidosi, Vacchettino n. 13 di rubriche, 410, p. 11; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, busta 1069, serie E. XXVI. 2 (lettere di Eleonora); Arch. di Stato di Modena, Archivio Estense, Carteggio con principi esteri, busta 1464 ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di Baviera, moglie di Federico I Gonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi diMantova gli donò 200 ducati, mentre in un’altra occasione lo ricompensò per un epigramma (Pasquazi, 1966, p. LXIX). I contatti di Antonio con i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese diMantova. Fu a fianco del re anche durante il lungo D., offrendogli una pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] ibid., pp. 105-11).
Falliti i tentativi di insediarsi nelle corti diMantova e di Ferrara, nel 1461 il M. si recò a di Verona di adoperarsi affinché al M. fossero affidati i primi benefici vacanti nella diocesi di Verona fino a una somma di 100 ducati ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] offerta la guida di un'insurrezione popolare: "certissimo è - scriveva Giacomo del Cappo, ambasciatore diMantova a Milano - dietro pagamento di 20.000 ducati annui le carica di legato pontificio nelle Marche e dette incarico al C. di iniziare l' ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...