PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] egli risulta tra gli stipendiati di corte come maestro di stucchi, con il salario di 10 ducati al mese (dimezzato nel 1884, pp. 328-330; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi diMantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’ ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] un solido patrimonio: nella decima del 1581 dichiarò una rendita di 1041 ducati, di cui 898 da affitti in denaro o in natura, il savio agli Ordini, Paolo fu eletto ambasciatore straordinario a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] perciò inflitta la gravosa ammenda di 200 ducati. Il 28 maggio venne eletto sopracomito di galera nella flotta che . 1439). Investita Verona dalle truppe del Piccinino e del marchese diMantova, il D. ed il Bragadin furono costretti ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Bertolotti, Il mito di Belfiore, in Boll. stor. mantovano, n.s., II (2003), pp. 347-360. Sullo storico del Rinascimento mantovano: C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia (UTET), XVII, I Ducati padani, Trento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il papa concesse a Flavio Orsini la facoltà di trasferire al fratello Virginio una pensione di 1100 ducati (Arch. segreto Vaticano, Segr. dei Brevi, diMantova afferma: «nel conclave passato non ha dato tutte le soddisfattioni alla corona di Francia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] pubblica con lo stipendio di 120 ducati annui e la facoltà di tenere in casa quanti Tonelli, Mem. diMantova..., Mantova 1777, pp. 7 s., 11, 416 s.; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di.. scrittori... di Vicenza, V, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] in seconda. Aveva il compito specifico di congiungere le proprie forze con quelle del marchese diMantova, Gianfrancesco Gonzaga, il quale aveva e persino abborò al nuovo regime i 18.000 ducatidi arretrato che gli erano dovuti. Tuttavia egli era ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] 000 scudi d'oro per sopperire ad un debito di 800.000 ducati contratto dal duca; nel 1552 prestò 50.000 scudi 249, 258, 264, 297-302; A. Neri, A. d'Oria e la corte diMantova, Genova 1898, pp. 100 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana …, Roma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Francesco II Gonzaga marchese diMantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi con la condanna al pagamento di una multa di 2700 ducati, a titolo di transazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] l’anno precedente per 1500 ducati (Venturelli, 1996). Ambrogio diMantova Guglielmo Gonzaga contattò tra gli altri anche i M. per ingenti acquisti di cristalli; in particolare, il nome di Giovanni Ambrogio è legato nei documenti alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...