GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] gli ornamenti dell'abito indossato dal duca diMantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] ma ottenne di poter continuare ad abitare alla Giudecca, in cambio del versamento di 70 ducati annui per (1910), 1, pp. 32, 47 s., 50, 54, 65; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., 50, 78, 399 s.; S. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] inizio il 28 maggio: l'accusa era di aver ricevuto 900 ducati dallo Sforza, in cambio dell'impegno a B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita per curadella R. Deput. di storia patria, s. 3, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] del F. e come dimostra la pensione annua di 1.200 ducati concessagli da Pio II considerando insufficienti le sue Pio II: la crociata contro i Turchi che, dopo il congresso diMantova, cui aveva preso parte lo stesso F., era stata messa in secondo ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] e ducatodi Milano con l’auspicio di poter continuare la fabbricazione e la vendita di armi.
Marche di Tommaso sono -58, 183 s.; L. Boccia, Le armature di S. Maria delle Grazie di Curtatone diMantova e l’armatura lombarda del ’400, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] assedio di Scutari era finito), il Senato deliberò di accordare una dote di 2000 ducati a , La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 1460, dell’assunzione di Giorgio da Trebisonda a «publice legere», per 150 ducati annui), e P. Rajna…, Firenze 1911, pp. 786, 790; G.B. Picotti, La dieta diMantova…, Venezia 1912 (rist. anast., Trento 1996), ad vocem; C. Greppi, Le case ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] la London Factory gli riconosceva un credito di 8000 ducati.
Nell'ottobre 1447 entrava nuovamente a p. 25; 2, pp. 331, 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] notaio presso il Senato (ibid., reg. 26, f. 150), con 50 ducatidi salario annuo. Nell'agosto del 1508 venne inviato a Milano come segretario ducale dei Bonaccorsi diMantova fornisce il pretesto per una ennesima ampia narrazione di carattere ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] i Motetti [...] fatti da diversi musici servitori del [...] duca diMantova (edizione moderna a cura di L. Mari, Lucca 2016, pp. 10-12, 26- stimò potesse rendergli dai 500 ai 600 ducati annui; somma davvero ragguardevole anche se rapportata ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...