TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] maestro straordinario’, o ‘terzo maestro di cappella’, con uno stipendio mensile di tre ducati; nel 1793, morto il il 7 maggio 1796 al San Carlo di Napoli e il 10 maggio 1804 al Nazionale diMantova con il titolo Alessandro in Efeso. Dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di prima. Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca diMantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di due monarchi. Individuato nel conteso possesso del Ducatodi Milano l'ostacolo principale alla pace "aspettata ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] chiedeva la somma di 100 ducati. Nel corso di queste trattative ebbe modo di esaminare l'altra , 91 s., 97, 100, 102, 104, 105; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte diMantova nei secc. XV, XVI e XVII, in Arch. stor. lomb., s. 2, V (1898), ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] della protezione dello stesso duca diMantova Carlo II Gonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e donde può ordire suo impegnarsi - se perdonato e riaccolto - al versamento di 7000 ducati a mantenere per un mese un contingente armato. A ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 diMantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver costretto il duca di Modena a concedergli il passaggio di ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] ducati padani, e i territori lunigianesi ex toscani, di recente annessi a quegli Stati, avevano chiesto di la guarnigione austriaca diMantova. Invitava perciò il comandante toscano a mettersi in contatto col Bava, per operare di comune accordo. Il ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 1633, provveditore sopra i Dazi nel 1634. Ambasciatore straordinario presso Carlo II Gonzaga nel 1638 per la successione al DucatodiMantova, portò con sé il pittore Tiberio Tinelli, il quale eseguì i ritratti del piccolo duca e della reggente, la ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] e da un documento della cancelleria viscontea egli risulta attivo nel Ducatodi Milano anche nella primavera del 1444 (Piana, 1971, p. 200 egli scrisse da Bologna una lettera a Barbara di Brandeburgo, marchesa diMantova (Piana, 1971, p. 208); il 20 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] l'assegnazione della carica gli preferirono il marchese diMantova e sembravano lesinare circa la provvisione da dare la provvisione di 15.000 ducati in tempo di pace, elevabili a 30.000 in tempo di guerra, se lo Sforza avesse voluto servirsi di lui. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Bibl.: Arch. di Stato diMantova, ArchivioGonzaga, b. 847, 98 (a Francesco Gonzaga); Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, . 431; G. Zarri, Le istituzioni ecclesiastiche nel Ducatodi Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...