LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] ultimi anni: in tutto, i debiti sommavano a 120.000 ducati. Si interpose il Consiglio dei dieci che accordò al L. veneziano e vari altri cercarono rifugio nell'abitazione della marchesa diMantova, Isabella d'Este. A questo punto, molti riuscirono a ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] nell'Archivio Gonzaga (Arch. di Stato diMantova). Dopo la morte, nel 1446, di Vittorino, nel 1449 gli Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] situata, a Ginevra, moglie di Ostasio da Polenta, signore di Ravenna, per la cifra di 3.500 ducati. Poiché neppure cinque anni dopo il Piccinino, forte anche dell'appoggio del marchese diMantova, si era portato sotto Brescia, stringendola d'assedio ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] a Pio Torelli, e annessa al Ducatodi Parma. I Torelli del vicariato di Settimo, discendenti di Guido Galeotto, si estinsero nel 1597 per la morte senza eredi di Ercole Torelli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 187 (f ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] pontificia carpioni, formaggi e gioielli appena giunti da Mantova. Nella primavera del 1494 la nomina sembrava imminente. Il B. aveva offerto la cospicua somma di quindicimila ducati che non mancò di allettare l'avido pontefice. Il 4 maggio egli ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] che si concluse col compromesso diMantova (6 ag. 1459).
Con esso i contendenti si impegnavano ad accettare l'arbitrato che il papa avrebbe emesso entro tre mesi, e veniva stabilita una penale di 100.000 ducati per coloro che si fossero rifiutati ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Al 26 novembre 1480 risale il documento di concessione di un assegno annuo di cento ducati d’oro, per mano del giovanissimo duca ’astrologia, che senza ciò far non si polle» (Archivio di Stato diMantova, AG 1630, c. 152r, 23 febbraio 1493) fanno ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] un salario mensile di 6 ducati (Ventura, p. 40).
Il 3 luglio 1511 il L. fu inviato a Venezia per incarico del marchese, sia per seguire i lavori dell'altare commissionato a Pietro Lombardo per la cappella dell'Incoronata nel duomo diMantova sia per ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] esercito tedesco, con l'obiettivo di conquistare Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo dovette pagare contributi agli invasori, giunti nella pianura Padana. Penetrò nei ducati anche un’epidemia di peste e Odoardo sostenne i ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] la nomina a maestro di cappella del duomo gli fu confermata, con uno stipendio fisso di 24 ducati all'anno, soltanto Ro di Montichiari, costruttori di lire, citare, viole da gamba e liuti. Le corti diMantova e Ferrara si rifornivano a Brescia di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...