FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di onori e ricompense (priorati): non fu infatti ritratto da celebri pittori né godette di lauti stipendi (300-400 ducati . 791; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga signori diMantova, Modena 1885, pp. 8-10; Id., Architetti, ingegneri e ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] la corte di Ferrara e quella diMantova le trattative perché don Giulio, lì rifugiatosi, fosse riconsegnato al duca di Ferrara, fu ricorrere ad un prestito di oltre 500 ducati, oppresso, fra gli altri disagi, anche dalla mancanza di denaro. Tornò a ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] investitura imperiale a Francesco II Sforza sul ducatodi Milano, cercando di ridurre il più possibile la contropartita finanziaria del duca di Borbone, alla quale da parte papale si tentò anche di contrapporre quella del marchese diMantova. Mentre ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] novembre del 1498 fu inviato in ambasceria segreta al marchese diMantova, ormai unico alleato del Moro. L’anno successivo , La crisi finanziaria del ducatodi Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] cattedrale di Ferrara; la salma, accompagnata dagli ambasciatori del re di Napoli, di Firenze, del marchese diMantova e lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Medici, in nome della loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi diMantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i F. Pasini Frassoni, Diz. stor. araldico dell'antico Ducatodi Ferrara, Roma 1914, p. 238; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca diMantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo diMantova Francesco Gonzaga [...] perle del valore di 30.000 ducati e gli Stati tirolesi le offrirono un dono di nozze del valore di 18.000 fiorini. nel 1607. Il 6 febbraio i parenti diMantova presero la via di casa; come regalo di commiato la duchessa ricevette dall'imperatore una ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Este, i Gonzaga e il ducatodi Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare di S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da parte dell’Impero, della Francia e diMantova ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] confronti del marchese diMantova.
Senza difficoltà, dunque, il duca di Milano accolse la preghiera del M. di tornare in patria interna italiana, con i contrasti nel Ducatodi Milano tra i reggenti Bona di Savoia e il cancelliere Cicco Simonetta da ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] città toscana sulla via da Genova a Roma. Nel 1392, in un quaterno di spese dell’oratore mantovano in curia di Roma, Giovanni della Capra, è menzionata la spesa di 493 ducati d’oro corrisposti a Nerli per il suo soggiorno a Lucca, quando Urbano era ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...