RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Corone, ricevendo da papa Callisto III una pensione di 100 ducati veneti, confermatagli dal successore, Pio II. Nel 1459 partecipò alla Dieta diMantova convocata da Pio II nella speranza di chiamare a raccolta l’Europa cristiana attorno al progetto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] al trionfo della causa aragonese, gli donò una pensione di 200 ducati annui. Il 22 febbraio dell'anno successivo, insieme , signore di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese diMantova, da una ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] a Roma sul conto del re di Spagna 42.000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte diMantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] necessario provvedere alla restituzione dei ducatidi Parma, Piacenza e Guastalla e quello di Modena e Reggio ai rispettivi Mantova sull’amministrazione della giustizia.
Il 23 gennaio 1860 venne nominato senatore e subito sostituito nell’ufficio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] -155, 157-161, 163, 165; Id., Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori diMantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 38-77 passim; Id., Storia della città e Ducatodi Guastalla, III, Guastalla 1787, pp. 24, 48, 52, 55, 60 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] cui quella del C., spedite a difesa diMantova (che peraltro lasciarono, richiamate a Valeggio di "far una levata di fanti 600 oltramontani", delibera di assumerlo per cinque anni di "fermo" e due di "rispetto", collo stipendio annuo di 700 ducati ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] della crisi per la successione del ducatodiMantova quando la Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di Candia. Gli aiuti furono lesinati ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] diMantova (importante per la rivalutazione del cod. Mediceo, ma non sempre convincente nella volontà di scorgervi tracce didi altri docenti dell'ateneo bolognese come G. Coppola e P. Ducati); F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , anch'egli contribuì al versamento dei 75.000 ducatidi risarcimento, che il papa impose ai Colonna e 119 s., 137; XXIX (1906), pp. 328, 330; G. B. Picotti, La Dieta diMantova, Venezia 1912, pp. 63, 107, 332 s., 338, 511; P. Colonna, I Colonna..., ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Isola della Scala, del marchese diMantova, Francesco II Gonzaga. Il colpo di mano sortì l'effetto di galvanizzare i Veneti e deprimere i collegati, sicché il 22 settembre il governo marciano gli rinnovò la condotta per 17.000 ducati d'oro, con cento ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...