GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducatidi Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria, Carteggio ambasciatori, Roma, bb. 347-360; Firenze, b. 76; Mantova, b. 11; ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] 19 agosto 1570, in cui il tipografo veneziano Gabriele Giolito accusava ricevuta da parte del funzionario mantovano Lelio Montalerio di dieci ducati d’oro dovutigli da «Frang.∘ e Bernardino [sic] Osanna libraro», il quale restava tuttavia esposto con ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] con il Virgilio Pucinelli o Picinelli soprano che compare alla corte diMantova dall’aprile 1620 al 1622 (Parisi, 1989).
Dal decreto Kretowa, 1965, pp. 257 s.) il re aumentò di 300 ducati napoletani il suo salario annuo (ignoto l’importo iniziale). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] anno emerge che anche il G. riceveva da Ferdinando una provvisione di 500 ducati l'anno. Negli anni tra il 1467 e il 1469 il che "la sarà pur bona tetta questa de la chiesia" (Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 843, ll. 681, 682, 756): in ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] l’ambasciatore a Roma ebbe ordine di pagare 200 ducati a Zenobi, come anticipo di futuri stipendi, a condizione che ritornasse musicisti al servizio diMantova e dell’impero, in I Gonzaga e l’impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] cugino pontefice, come un’abbazia in Bretagna del valore di 3000 ducati annui, anche perché a causa delle sue simpatie galliche sono descritti in diverse lettere di Baldassarre Castiglione ai marchesi diMantova: scartando l’ipotesi allora frequente ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] tenore di vita comportava: «Il mantenimento moderato senza superfluo – scriveva ad Andrea Querini il 22 marzo 1746 – esige ducati 2. della Repubblica nel conflitto, offriva l’annessione diMantova al Dominio veneto. Continuò su questa linea ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] nel 1500 per riacquistare il possesso del ducato: è comunque probabile che fosse la sconfitta subita dallo Sforza a Novara nell'aprile di quell'anno ad indurre il B. ad entrare al servizio del marchese diMantova Francesco Gonzaga. Questi negli anni ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] P. Anfossi) e l'Olimpiade il 13 maggio a Mantova.
Dal 1796 divenne anche maestro di canto dei fanciulli della cappella di corte di Salisburgo, con una remunerazione annua di 160 ducati (800 fiorini), compenso elevato a 852 fiorini nel 1806. Ebbe, fra ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga diMantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] dei due fratelli, che non avevano lasciato eredi legittimi, riportò così alla ribalta le nozze segrete della F.: la successione al DucatodiMantova riacquistava massimo interesse per l'equilibrio europeo. La Spagna caldeggiava infatti la successione ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...