MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] di 3000 ducati (aumentabili sino a 5000) per il possesso di Stalimene e di alcune altre isole dell'Egeo già possedute dall'imperatore di 59 s.; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. 33 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] venne inviato in Italia per assistere Gaston de Foix nella gestione del Ducato e per convincere il marchese diMantova a schierarsi con il re. Prese parte alla battaglia di Ravenna nel 1512 e completò la riconquista della Romagna, al cui presidio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] 27 febbraio 1362) elargiva prestiti superiori ai mille ducati, e nel marzo-aprile dello stesso anno il -161 (commissioni a Soranzo del 7 aprile 1397); G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 16, 18; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] "; "possessione preziosa" la Sicilia; "pingue e dovizioso paese" il Regno di Napoli, assieme a Milano; "pupilla dell'occhio" il DucatodiMantova. Eppure, a fronte di tanta potenza, un esercito inferiore alla sua fama, precariamente mantenuto con ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] di Roma del 1527, da cui riuscì a scampare dietro il pagamento di una taglia e sotto la protezione della marchesa diMantova , perché l’haveva spesso lettere di Venetia, et di terra l’è stà alzà in cielo; l’ha ducati 1200 d’intrada. Messer Gaspare, ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] (soprattutto a Padova e Venezia, dove era già stato nell'inverno 1792), nei Ducatidi Milano, Parma, Mantova, Modena e infine in Piemonte e nella Repubblica di Genova (questi ultimi rivisitati l'anno successivo). Cure termali ad Abano per i postumi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese diMantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di cui quello di S. Michele di Murano, al quale andavano 100 ducati "auri". cfr. Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] , riuscì a restare provinciale con l'appoggio di Francesco Gonzaga, signore diMantova. Il C. poté ottenere questa carica tanto del C. a pagare la somma annua di dodici ducati al convento francescano di Bologna, qualifica il C. semplicemente come " ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] generale, e annunciare l'imminente consegna del bastone di capitano generale e dello stendardo, emblema del luogotenente generale del ducato. Partì da Milano il 29 settembre e, giunto a Mantova il 3 ottobre, chiese subito udienza al Gonzaga ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] di 50 ducati d’oro, ma fu condannato e incarcerato per non aver adempiuto ai suoi obblighi. Angelo d’Adria e Antonio Valentini, due suoi amici, garantirono per lui e lo fecero liberare; egli però, invece di pagare il debito, si rifugiò a Mantova ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...