SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] coinvolse nella vicenda il marchese diMantova. Quest’ultimo, infine – dopo l’impegno del signore di Pesaro ad assegnare al fratello una rendita di almeno 800 o 1000 ducati –, si offrì di chiamare Galeazzo a Mantova affinché fosse avviato al mestiere ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] e privilegi del valore di 14.000 ducati. Francesco Gonzaga lo ordinò cavaliere il 25 dic. 1494 e gli concesse poi il diritto ereditario di unire al cognome Boschetti quello di Gonzaga, segno di speciale favore alla corte diMantova. Nel 1495 Giacomo ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] di onorare Tombesi concedendo una provvigione di 12 o 17 ducati mensili a ognuno dei suoi figli e una dote di 150 ducati 1863, p. 67; M. D’Atri, Croniche del marchese diMantova, a cura di E. C. Visconti, in Archivio storico lombardo, VI (1879), ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Il titolo si poteva ottenere con il versamento di circa settanta ducati nelle casse imperiali e la famiglia Suardi riuscì a lunghe, durante le quali riferiva dettagliatamente ai signori diMantova con lettere puntuali. Nella primavera del 1462 seguì ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] dal libro dei conti di E. de' Cavalieri che in quell'occasione la C. percepiva dieci ducati, e Antonio, suo del suo tempo alla corte diMantova, Città di Castello 1888, pp. 46 s., 66, 126, 136 ss.; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] in tempo nel palazzo della marchesa diMantova, che fu risparmiato perché protetto dai soldati di Ferrante Gonzaga; ma perdette tutte da tenere verso gli ebrei ed alcuni eretici arrestati nel ducato.
Il Borsetti scrive che il C. insegnò nel 1552 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] del Sacro Regio Consiglio, con la provvigione annua di 1.000 ducati.
Morto Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458), Rassegna d'arte, VII (1907), pp. 51 ss.; G. B. Picotti, La Dieta diMantova..., Venezia 1912, pp. 147, 160, 192, 200, 220, 234, 280, 339, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] re dei Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a Francesco Gonzaga, signore diMantova, di aver concesso a Brunoro di Brunoro, e che il Consiglio veronese decise un premio di 8.000 ducati per la cattura e di 4.000 per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] tuttavia questa volta per conto di Federico Gonzaga, figlio minore del signore diMantova.
Negli anni Cinquanta lo istriana e a risarcire il Comune veneziano con l’ingente somma di 300 ducati (23 luglio 1359).
Forse il ruolo che più si confaceva ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] offerte, che quei frati dovevano ai parroci (10 giugno 1445). Dotò inoltre di un reddito di 50 ducati la cappella dedicata a S. Girolamo che egli aveva eretto nella cattedrale diMantova, e con bolla del 20 giugno 1445 fu autorizzato a trattenere la ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...