MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune diMantova, cariche [...] giugno dell'anno successivo il M. si preoccupò di consegnare a Tiziano i 100 ducati inviatigli dalla marchesa per un suo quadro; il , si apriva, però, la prospettiva per il duca diMantovadi pretendere a quello Stato, ove fosse riuscito a non ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] 1700 risulta al servizio del duca diMantova (p. 119; nella contabilità di corte risulta però il nome di una Adriana Stella, dal 1700 al delle sue scritture aveva accumulato una dote di 18.600 ducati. Il matrimonio suggellò la sua carriera veneziana ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] fu condannato alla trireme perpetua, al pagamento di 55.000 ducati d’oro di Camera, alla confisca dei beni e .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 891, c. 53v; Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] di Milano, dell’imperatore Massimiliano e del marchese diMantova. Tuttavia, egli mostrò di sapere reggere al meglio tali pressioni, non mancando di stesso Trevisan, podestà di Brescia, fu ordinato di contribuire con 12.000 ducati alla guerra contro ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , dopo che la guarnigione si era arresa senza combattere al duca diMantova, contro il volere del Bon. Per la liberazione del podestà fu richiesta una taglia di 4.000 ducati, ma alla fine, dopo otto mesi e mezzo, il B. fu liberato in uno scambio ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] di Madrid veniva scagionato dall'accusa di ambiguità e presentato come leale paladino dei diritti legittimi del duca diMantova Francia e della reggente del ducatodi Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] di interposizione di tremila soldati pontifici, e la nomina di un nuovo coadiutore per il patriarcato di Aquileia.
Nel corso della seconda guerra diMantova celebrazione di un gran numero di messe. Come opere di carità, lasciò 1000 ducati agli ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] della duchessa diMantova, ma in realtà per cercare di combinare le nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo 1646, l’investitura imperiale per i Ducatidi Savoia, Chiablese, Aosta e per il Principato di Piemonte a Carlo Emanuele II. Rientrato ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] il padre ottenne anche un padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi diMantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle governatore di Reggio (1591). In occasione della devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio (1598), in ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] di Padova Pietro Donà (luglio 1446) e all’intervento di papa Eugenio IV (settembre 1446), gli venne conferito un canonicato da 150 ducati nel capitolo cattedrale di anno prima, quando prese parte alla Dieta diMantova, indetta da Pio II. Tornato a ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...