DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] suoi parenti: pagò a Giacomo Della Seta, suo cognato, una dote di 400 ducati per la sua sposa, Salvata del fu Simone Noventa.
Il D. probabilmente l'orazione funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, buste 1227, 1591, 2093, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] rifugio alla corte diMantova, il C. veniva posto in salvo dalla madre nei feudi degli Orsini di Bracciano. Tre anni quando, nel 1521, concesse al papa il prestito gratuito di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che " ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Nel 1397 era nell'esercito che mosse contro Mantova, dove si indirizzava l'espansionismo milanese bloccato ad d'Este e da Ugo di Monforte: dopo un duro scontro il D. venne catturato insieme con 40.000 ducatidi bottino. Trattenuto prigioniero a ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] i Gonzaga e in particolare con il vescovo diMantova, Ludovico, fratello del defunto cardinale del quale di Vannozza. Una sola casa con vigna, sita presso la chiesa di S. Pietro in Vincoli, risulta sia stata comprata in comune nel 1493 per 600 ducati ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] di capitano imperiale e di uno stipendio di 40.000 ducati annui. Benché poco dopo si mostrasse mal soddisfatto di Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb. 1106, 1225, 1237, 1240, 1242, 1630, 1631, 1642, 2291-2297 (copialettere di Isabella d' ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] 1525. G.B. Malatesta, ambasciatore del marchese diMantova a Venezia, curò le trattative editoriali e la sua corrispondenza con l'Equicola documenta che il compenso per lo stampatore ammontava a 17 ducati.
Il nome del L. campeggia solitario anche ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa diMantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] quest'anno ella infatti incaricò l'ambasciatore mantovano a Venezia, Giorgio Brognolo, di acquistare per lei "una croxetta de diamanti cum qualche perla pendente, de precio de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] già molti anni",fu liberato, "sotto sigurtà di 200 ducati" versati dalla moglie e gli fu assegnata "tutta la presente città diMantova per carcere". La libertà non durò più di un mese. Il 23marzo lo denunciavano di nuovo al S. Ufficio.
Il delatore ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] ricevette un'intimidazione a pagare 300 ducati dietro la minaccia della distruzione dei 24v; 75, c. 18; Chirografi, Coll. B., b. 1, c. 47; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 937, cc. 360-361; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1052 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] deliberò di corrispondere annualmente, nella ricorrenza di detta prova e per venticinque anni, la somma di 55 ducati, 1898, pp. 481, 511; G. Praticò, Spigolature savonarolianenell'Arch. diMantova, in Arch. stor. ital., CX (1952), pp. 227-229; ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...