BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] religiosa dello Stato lombardo promossa da Gregorio XIII.
Due pingui pensioni, l'una di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale diMantova, e l'altra di 200 ducati dall'erario ducale, dimostrano comunque che i servigi prestati dal B. alla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] soggiorni veneziani prima del signore diMantova, Francesco Gonzaga, poi di quello di Ferrara, Alberto d'Este. allora il Senato accolse la sua proposta di limitare le doti femminili a un massimo di 1600 ducati.
È l'ultima notizia che abbiamo circa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] fatto testamento nominando tutori del figlio Federico Gonzaga, duca diMantova, il fratello Francesco e il padre Ludovico, a fatto che il marito avesse lasciato alla figlia 5.000 ducatidi rendita significava che il resto dei frutti doveva restare a ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] il G. ebbe l'incarico di recarsi presso il duca diMantova per impedire gli scavi di deviazione sul Mincio, che avrebbero nipoti, alla sua morte il G. risultava debitore per 3620 ducati verso la cassa del Consiglio dei dieci.
Aveva compiuto l'intero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] , Guastalla 1747; I. Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori diMantova signoreggiarono, Bologna 1782, pp. 98, 102-108; Id., Storia della città e ducatodi Guastalla, IV, Guastalla 1787, pp. 1-3, 28-91 e passim ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] alle entrate che gli provenivano da certi suoi fondi nel Cremonese e nel Mantovano. Verso la fine della sua missione però Francesco II gli assegnò una pensione annua di 2.500 ducati, confermatagli più tardi da Carlo V.
Già alla fine del 1534 l'A ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] Caterina Michiel, figlia di primo letto della matrigna Franceschina, che gli portò in dote la bella cifra di 3.000 ducati e da cui eletto, insieme con Pietro Emo, ambasciatore al marchese diMantova, Francesco Gonzaga, che s'era schierato a fianco ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] che, unitamente all'incarico di maestro di cappella, gli fruttò 100 ducati l'anno, alloggio compreso. la sua sesta opera. Si tratta di una Messa e salmi a diverse voci (18) et istromenti, dedicati al duca diMantova Carlo II Gonzaga Nevers (Venezia, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] lui, come Rodolfo, fu ricompensato con un vitalizio di 12 ducati mensili. Di nuovo a Roma, il 30 marzo del 1630 il a Mantova perché tentasse di appianare le divergenze sorte a Venezia tra il residente appunto diMantova, Framberti, e quello di Toscana ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] di Taro, dopo un periodo di anarchia durante il quale adottò la denominazione di Repubblica di Val di Taro, fu annesso al Ducatodi tentativo di creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca diMantova, il duca di Savoia e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...