• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

GERONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE (‛Ιέρων) Pericle Ducati Ceramista attico, il cui nome ricorre su 29 vasi, oltre che su due frammenti. Sono tutti vasi a figure rosse di stile severo e, all'infuori di un cantaro e di tre skyphoi, [...] la mano del "pittore di Telefo"; e non è da escludere che G. stesso abbia dipinto qualche vaso. V. macrone. Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 310 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured Vases, Cambridge 1919 ... Leggi Tutto

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pittore di due tazze attiche a figure rosse, di cui il fabbricante è Ergino. Infatti in queste due tazze, accanto alla firma 'Αριστοϕάνης ἔραψε, (Aristofane "dipinse") è la firma 'Εργῖνος ἐποίησεν [...] dall'idria di Midia. Bibl.: J. C. Hoppin, A Handbook of Attic red-figured Vases, I, Cambridge 1919, p. 49 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 393; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 589; J. D ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – TUBINGA – FIRENZE – BERLINO – ATTICA

SCITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITE Pericle DUCATI . Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] tazze, all'infuori di un frammento. J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 37 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 278 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of black-figured Vases, Parigi 1924 ... Leggi Tutto

ERMONATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su quattro stamnoi e due pelikai a figure rosse. È un pittore dello stile di transizione dal severo (480 a. C.) allo stile bello e libero (450 a. C.). Mantiene le [...] of Hellenic Studies, XLII, p. 70 segg.; id., Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 299 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 368; J. C. Hoppin, A handbook of attic red-figured Vases, II, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – ERITTONIO – FIRENZE – TUBINGA – ATTICO

GHIRARDINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRARDINI, Gherardo Pericle Ducati Archeologo, nato a Badia Polesine il 13 luglio 1854, morto a Bologna il 10 giugno 1920. Insegnò archeologia nelle università di Pisa, di Padova, di Bologna. La maggiore [...] romana, di topografia e di architettura, tra i quali è da menzionare la monografia sul palazzo ravennate di Teodorico. Bibl.: P. Ducati, G.C., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna, 1921, p. 11 segg.; Onoranze a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE (Πύϑων) Pericle Ducati È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] le forme nel vaso di P. sono più grossolane e pesanti: tutto è basso e volgare e sembra desunto dalla vita comune. Bibl.: P. Ducati, St. d. ceram. greca, Firenze 1923, p. 445 segg.; J.C. Hoppin, A handb. of Attic red-fig. Vases, II, Cambridge 1919, p ... Leggi Tutto

OLTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTO ("Ολτος) Pericle Ducati Pittore di vasi attici della tecnica a figure rosse su fondo nero, attivo tra il sec. VI ed il sec. V a. C. La firma di O. ricorre su due tazze, ove è il nome di Eussiteo [...] non firmati. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 10 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 294 segg.; P. Hartwig, Die griechischen Meisterschalen des strengen rothfigurigen Stils ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTO (1)
Mostra Tutti

VENUTI, Ridolfino

Enciclopedia Italiana (1937)

VENUTI, Ridolfino Pericle Ducati Nato a Cortona nel 1705, morto a Roma nel 1763. Insieme con i fratelli Filippo e Niccolò Marcello (al quale si debbono la Descrizione delle prime scoperte dell'antica [...] dì Cortona, 1743; insieme con F. Valerio e con A. F. Gori, egli pubblicò l'opera Museum Cortonense (Roma 1750). Bibl.: P. Ducati, in Atene e Roma, Firenze 1920, p. 130 segg.; A. Neppi Modona, Cortona etrusca e rom. n. st. e nell'arte, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUTI, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

AMASI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di un ceramista attico, che, con la forma verbale ἐποίησεν "fece", appare su otto vasi a figure nere su fondo rosso. Un nono vaso con la firma di Amasi, noto nei primi decennî del secolo passato, [...] , Unsignierte Vasen d. Amasis, in Prager Studien, V (1895); G. Karo, in Journ. of Hell. Stud., 1899, p. 135 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 232 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, I, p. 258 ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – DIONISO – FIRENZE – ARGILLA – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASI (2)
Mostra Tutti

CACRILIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] di Eracle. Bibl.: J.D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, pp. 13, 48 segg., 61; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 282 segg.; J.C. Hoppin, A Handbook of Attic redfigured vases, Cambridge 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PROCRUSTE – MINOTAURO – CERCIONE – EUFRONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali