• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Biografie [2411]
Storia [1231]
Religioni [353]
Arti visive [328]
Letteratura [174]
Diritto [160]
Diritto civile [119]
Musica [117]
Economia [115]
Storia e filosofia del diritto [63]

SPAVENTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTO, Giorgio Fabrizio Biferali SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] , rogato il 5 giugno 1505 e in cui si dichiarava «inzegnerius prothus dominorum procuratorum Sancti Marci», dispose di destinare vari ducati agli ospedali di Gesù Cristo e della Pietà e alle chiese di S. Maria Maggiore e di Ognissanti, il denaro ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI CRISOSTOMO

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] gli lasciò il permesso di vivere, spesato e con due servi, assieme ai figli di primo letto, godendo di un vitalizio di 200 ducati annui e dell'usufrutto di una proprietà sul Montello, "sia o non sia mio fiol". Finché visse il padre, il D. ricoprì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGIANI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIANI, Teofilo Franco Colussi ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo. Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] della Torre era morto a marzo). Nel dicembre di quell’anno il capitolo di Aquileia gli chiese pure la restituzione di 100 ducati che aveva ricevuto in precedenza per l’acquisto di un organo, mai effettuato. Negli oltre vent’anni di permanenza a Udine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – FRANCESCO CAVALLI – AURELIO AURELI – DOMENICO LALLI – CAPODISTRIA

BELEGNO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Caterino Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] al padre del B., Paolo, di ottenere nel 1649 la carica di procuratore di S. Marco mediante l'esborso di 20.000 ducati. Il prestigio della nuova dignità patema accrebbe l'influenza politica del B., che affinò la sua cultura e forgiò le armi di futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 1466 fu lettore di arti nello Studio di Ferrara; il suo stipendio ammontava nel 1461-62 a 150 ducati, nel 1462-63 a 200 ducati e nel 1465-66 a 300 ducati. Negli anni 1464-65 vi lesse anche teologia. Il 22 ag. 1465 ottenne presso la stessa università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] poiché la tassa di relevio era già stata corrisposta in anticipo negli anni 1743, 1746, 1747 per una somma di 1360 ducati. Per seguire gli affari di famiglia, nel dicembre del 1766 chiese e ottenne il ritiro dall’esercito, congedandosi con il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GAETANO FILANGIERI – PIETRO METASTASIO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] volte: la prima, nel 1443, con Elena Barbarigo di Giacomo di Andrea, latrice di una pingue dote di circa 2.200 ducati; la seconda nel 1454 con Antonia Zorzi, del dottore e cavaliere Luca. Assicuratasi in tal modo larga discendenza (almeno sette figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] , CXIX (1960), pp. 109-150; E. Dall’Olio, Corniglio e la sua valle, Parma 1960, pp. 107 s.; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero nei Ducati di Parma e Piacenza, II, Padova 1962, p. 489; M.O. Banzola, L’Ospedale Vecchio di Parma, Parma 1980, p. 169. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

CARAFA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Marcello Carla Russo Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] tra il Regio Fisco e il C., secondo cui questi poteva entrare nel pieno godimento dei due feudi dietro il pagamento di 10.000 ducati al Fisco e con l'impegno di soddisfare tutti i debiti. L'apprezzo dei beni feudali, fatto alla morte di Mario Carafa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Maria d' Silvano Borsari Figlia naturale dei re Ferdinando I di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei. Nella [...] il contratto di matrimonio, in base al quale l'A. portava una dote di 12.000 ducati, in cui erano compresi la terra di Paterno e gioielli del valore di oltre 1.000 ducati. A partire da questo momento non abbiamo più notizie su di lei; la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 328
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali