MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] della carboneria e non molto tempo dopo si affiliò alla Giovine Italia. Sempre nel 1831 partecipò ai moti scoppiati nei Ducati di Parma e Modena e poi estesisi alle limitrofe Legazioni pontificie. Fu proprio in quel periodo che il M. comprese ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] economica di Venier, prossimo ai quarant’anni, fosse ormai lontana dalle angustie di un tempo lo provano il prestito di 1000 ducati accordato all’avogaria di Comun il 6 aprile 1516 e, nello stesso anno, il matrimonio con Pierina Michiel di Tommaso ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] utriusque.
La vita pubblica di Antonio da Romagnano ebbe inizio nel 1433, quando Filippo Maria Visconti, previo pagamento di 1700 ducati d’oro (il saldo avvenne l’11 febbraio 1436) gli concesse l’investitura feudale della contea di Pollenzo, che era ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] l’intenzione di comprare il feudo di Felino per 29.500 ducati, di cui 10.000 da consegnarsi subito alla Camera ducale con , La grazia e l’onore: principe, nobiltà e ordine sociale nei Ducati farnesiani, Roma 2001, pp. 72, 146, 155, 194; P. Litta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] vasto complesso venivano valutate nel 1595 intorno ai 55.000 ducati annui.
Ben presto, però, il patrimonio cominciò a subire che, alla morte del C., erano valutate intorno ai 10.000 ducati.
Le vicende della vita politica e militare del C. lo tennero ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] 814), e poco più tardi acquistò beni e decime in varie località veronesi, già confiscati a un ribelle, del valore di 2000 ducati d’oro (n. 423). Nel 1440 Francesca Della Scala, con un atto rogato a Firenze, ottenne dall’abate commendatario di S. Zeno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] dovette subire un certo ridimensionamento, ma non cessò del tutto, dato che nel 1395 si ha notizia di un prestito di 3000 ducati concesso in Mantova dal G. a Guglielmo, figlio del conte di Metz.
Non si hanno notizie sul periodo della giovinezza del ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] e stampatore" della Zecca, per la quale nel 1572 ricevette, insieme con G.A. De Rossi, uno stipendio mensile di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni il F. realizzò i primi lavori attualmente noti. Databile al 1572-75 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] sciendi, Ad lectorem praefatio, p.n.n.). Tra il 1574 e il 1580 almeno, egli detenne la lettura straordinaria di filosofia, con uno stipendio di 60 ducati. Nel 1583 è annoverato tra i lettori ordinari di filosofia con uno stipendio di 80 e poi di 100 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] previsti dagli statuti, furono aggregati al Collegio dei dottori in diritto civile, col versamento di soli 20 ducati ciascuno, anziché 50. Queste deroghe agli statuti sono una manifestazione evidente della potenza della famiglia e, in particolare ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...