TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] il 1482 e il 1483 per ricoprire la cattedra di diritto canonico, con uno stipendio iniziale di 80 ducati, portato a 150 nel 1484 e aumentato di altri 50 ducati nel 1492 in ragione dei suoi numerosi figli (non se ne conosce il numero esatto) avuti da ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] dal fatto che questi fu costretto a restituire, il 9 maggio 1518, dopo essere stato citato in giudizio, la somma di 400 ducati ricevuta dal Chigi per la stampa dell'edizione pindarica del 1515 (cod. 309, f. 18, della Bibl. Naz. Vitt. Em., citato da ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] F., che era in quel periodo maestro di cappella a Foligno, perché assumesse la carica di organista, offrendogli uno stipendio di 100 ducati. In una lettera del 14 marzo 1677 (pubblicata da A. Sartori, p. 21) il F. rispondeva che avrebbe accettato l ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] nel 1739 - in una casa conventuale dei padri teatini di S. Maria di Loreto, alla Marinella. Nel 1760, infine, incassò 120 ducati (ibid.) per i lavori di decorazione interna della chiesa di S. Maria della Rotonda, dirimpetto S. Angelo a Nilo, oggi non ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] cooperando alla difesa di Taranto sia con la partecipazione personale alle operazioni militari, sia con un contributo di 13.000 ducati. Dopo la morte del fratello maggiore Gian Francesco e del padre Andrea Matteo e la ribellione di suo nipote Giulio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] d'affetto" scrive, il 13 marzo, il luogotenente Alvise Foscari al Senato, il quale, nel congratularsi col D., gli dona 6.000 ducati. A questi si sommano i 6.000 del Consiglio cittadino udinese e i 500 dei canonici della cattedrale sicché pure il ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] cittadinanza onoraria di Napoli, dove tornò a insegnare, tra il 1531 e il 1532, filosofia e medicina, con un salario di 400 ducati. Nel 1535 declinò l’invito di Paolo III a riprendere l’insegnamento a Roma e fu eletto sindaco del ceto dei nobili di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] anni più tardi (1527) gli furono assegnati anche il titolo di priore di Capua e una pensione ecclesiastica di 700 ducati annui (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie terza, 97, cc. 67-72). Erano ancora relativamente lontani gli anni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] del titolo di "fabbrica reale" veniva sostanziata da un prestito di ducati 30.000 da restituirsi in rate di 2.000 a partire dal le loro sostanze (si arrivò a un totale di 85.000 ducati) e il fervore posto nell'impresa dal C., dal fratello Innocenzo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] dei dieci, provveditore all’Arsenale, provveditore alle Biave, nel febbraio 1524 fu, con 2000 ducati, «tra li piezi» del banco Pisani e, nel 1529, con 1000 ducati, tra quelli del banco di Bernardo Maffio; e fu tra i commensali del sontuoso banchetto ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...