CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] e poco dopo, nel giugno, sposava Paola di Alvise Pisani "dal Banco", che gli recava la cospicua dote di 8.000 ducati, imparentandosi così con una delle più potenti famiglie veneziane.
Benché nel 1526 avesse fatto una breve comparsa in Senato, grazie ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] speso per l’assedio la regina vendette Teano al M. per 15.000 fiorini. Per Di Costanzo il M. comprò Teano per 13.000 ducati. Invece Della Marra riferisce che il M. ebbe in dono Teano e Carinola dal re di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] i qual fo prexoni in man del turco, tuti tornò a Veniexia, i qual tuti si ave taia, chi ducati doamilia, chi ducati mille e chi ducati otozento; in men de uno anno tuti si fo tornadi a Veniexia". Quest'ultima affermazione desta perplessità, poiché è ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] , come figlio appunto di un Clemente Fabre: il F. - del quale si dice che abitava allora a Torino - doveva allo Jenson 110 ducati d'oro e il testatore lo scioglieva dalla metà del debito.
Come di molti prototipografi, non ci sono note del F. la data ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] la F. e le sue compagne avevano raccolto abbastanza denaro per pagare l'edificio e per costituire una dotazione di 18.000 ducati; un mese più tardi sia il Senato sia il patriarca di Venezia accettavano la loro proposta di cederlo alla Repubblica e di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] lo riguarda attesta la presenza del C. a Faenza, ma non ha rapporto diretto con le cose dell'arte: è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino Antonio Benai, in data 4 ag. 1516 (Grigioni, 1935, p. 477; Corbara, 1975, p. 127). Il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] base a quali benemerenze o pressioni, di una pensione annua di 100 ducati d'oro di Camera sopra il beneficio di S. Alberto del Piano matrimonio della figlia col B., cui costituì in dote il ducato d'Arce e la signoria di Arpino; Maria Eleonora, per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] dal Turco..., Ibid., cod. Cicogna 2721/III e IV; un livello a credito di Andrea Corner e a debito del C. per 2000 ducati, Ibid., mss. P.D. 2729/8; obblighi assunti dal C. col contratto di nozze, un'intimazione a lui diretta, l'originale del contratto ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] sede dell'Accademia, e tutte le domeniche in cui non vi fosse nessun altro trattenimento: il salario era di quattro ducati al mese. In quello stesso 1556 venne nominato "superstite" o soprastante, in pratica, ingegnere del Comune di Vicenza: carica ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] ’ di Dio, sempre a Padova, questa volta alienato dallo zio Giovanni Francesco Capodilista, per la non modica cifra di 750 ducati, e utilizzato anche per ospitare studenti.
Meno noto, forse, è l’impegno di Porcellini presso i luoghi pii padovani. Nel ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...