GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] agli elettori dell'Impero". In conseguenza del processo furono comminate all'editore e al suo tipografo una multa di 25 ducati e una pena di un mese di prigione (Pesenti, p. 15). Il G. fu tipografo, libraio ma soprattutto editore, come ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] visibile dal basso, con cui l'artista firma e data la sua opera.
Nel febbraio del 1749, per la somma di 230 ducati, il D. attese agli "apparati e agli ornamenti ed altri colori arabeschi" che fece nel monastero della Ss. Concezione, nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] alle loro richieste, essi, secondo quanto andava affermando lo stesso Masaniello, pensavano di raccogliere un milione di ducati da inviare in quei giorni in Spagna come contropartita delle gabelle abolite in seguito all'insurrezione. Per sfuggire ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] volte la Sforza nelle sue opere.
Lo stesso anno, il nuovo re di Francia, Luigi XII, scese in Italia puntando al ducato di Milano e al Regno di Napoli. Poteva contare sull’alleanza di alcuni antagonisti della Sforza, quali i Veneziani e Alessandro VI ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] vedovo fin dal 1734 si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una dote di 20.000 ducati con i quali il C. poté forse rinsanguare un poco le sue finanze, tanto più che, all'avvento del nuovo regime, tutti i suoi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] commessa al viceré don Pedro de Toledo, venne decisa a favore della G., alla quale Isabella dovette pagare una rendita di 2500 ducati l'anno. Tre anni dopo, alla morte del padre Ludovico, la G. ottenne anche la tutela di Vespasiano Gonzaga, figlio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il viceré di Napoli il patto per la riconquista di Genova: il F. e Ottaviano si impegnavano a versare alla Spagna 80.000 ducati (61.000 dei quali Ottaviano farà poi sborsare al governo genovese) in cambio di 3.000 fanti e 400 cavalieri.
È difficile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] proroga del 17 febbr. 1644; del 5 sett. 1642 l'affitto, ancora a Battaglia, d'una "pilla da risi et edifizi" per 140 ducati annui, rinnovato, per la stessa cifra, il 20 ott. 1646; del 17 febbr. 1643 l'affitto, sempre a Battaglia, di "edifizi da carta ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] VII sperava da Napoleone sia l'abrogazione delle leggi francesi introdotte dal suo inviato speciale Moreau de St. Méry nei ducati di Parma e Piacenza, sia la revoca del provvedimento di annessione ad essi della contea vescovile delle Corti di Monchio ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] insieme con la madre Caterina fece donazione al monastero femminile della certosa dei Montello di una cospicua somma di danaro, 100 ducati, con cui fu costruita una cella. L'aspirazione suprema del D. fu senza dubbio quella di una vita di preghiera e ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...