EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία)
A. Comotti
1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] 1854, 11, tav. xxvii, 296, p. 29. Pyxìs da Eretria: Smith, Catalogue of Greek Vases in British Museum, iii, tav. 20; P. Ducati, Vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, Roma 1909, p. 166-67; Roscher, iii, c. 2122; J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
ARCESILAO II (᾿Αρκεσίλαος, o ᾿Αρκεσίλας, Arcesilaus)
S. Ferri
Quarto re di Cirene, della dinastia dei Battiadi; circa 560-550 a. C.
Soprannominato "il Cattivo" (δύσκολος), probabilmente per i dissensi [...] coperta di una nave disegnata in sezione: in basso la stiva, poi la tolda colla grande bilancia, i cordami dell'alberatura in alto con uccelli e scimmie.
Bibl: P. Ducati, Ceramica greca, I, p. 166; G. Beloch, Griech. Gesch., II, 2, 1913, p. 216. ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] , 1943, p. 18, tav. 2. Scarabei: A. Furtwängler, Gemmen, i, tavv. xvi, 1, 8-16; xx, 10, 13; lxiv, 28; iii, p. 180; P. Ducati, Arte Etrusca, p. 303. Coppa falisca: C.I.E., ii, 8179; A. Della Seta, Mus. Villa Giulia, Roma 1918, p. 74; G. Q. Giglioli ...
Leggi Tutto
MLACUCH
S. de Marinis
Figura femminile designata con questo nome su un bellissimo specchio arcaico etrusco a rilievo del British Museum (G. Körte, Et. Sp., tav. cccxliv). È riccamente vestita e adornata [...] s. v.; H. B. Walters, Cat. Bronzes in the Br. Mus., n. 542, p. 75; P. Ducati, in Röm. Mitt., 1912, p. 260; J. Bayet, Hercle, Parigi 1926, p. 209 ss.; P. Ducati, Arte Etrusca, Firenze 1927, p. 328, tav. CXLIV; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] il 650 e il 480 a. C. o fra il 1000 e il 480, secondo alcuno che vi include anche la fase geometrica (Ducati). Caratteri stilistici comuni alle opere arcaiche (onde la definizione di stile a.) sono la frontalità, la rigidità, l'assenza di interessi e ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] Eros e Dioniso copia forse del II sec. d. C., dal recinto dell'Olympieion, Atene, Museo Nazionale, n. 245: P. Ducati, in Österr. Jahresh., XVI, 1913, p. 107 ss., fig 57; H. Blümel, Griechische Bildhauerarbeit, in Jahrbuch, XI Ergänzungsheft, p. 63 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 56-58, figg. 57-58; H. Koch, E. von Mercklin, C. Weickert, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 175-176, figg. 2-4, tav. 6; P. Ducati, op. cit., pp. 370-371, fig. 414; A. Gargana, in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1929, pp. 319-320, tav. 1, 2; G. Q. Giglioli, op ...
Leggi Tutto
EUKLEIA (Εὔχλεια)
A. Comotti
Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] in Jahrb., LII, 1937, p. 71, figg. 20-23. Lekanìs da Egnazia: C. I. G., 8362 b; Bull. Arch. Nap., N. S., II, tav. 6; P. Ducati, Vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, Roma 1909, tav. 3, 1 e tav. 4; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, 76. Pyxis di ...
Leggi Tutto
DUENOS (Duenos)
L. Guerrini
Supposto vasaio, autore del vaso composto di tre tazze combacianti (kèrnos) iscritto (Duenos med feked) rinvenuto a Roma, nel 188o, presso il versante S del Quirinale, vicino [...] endo cosmis uirco sied asted noisi ope toitesiai pakari uois - duenos med feked en manom einom duenoi ne med malo statod.
Bibl.: P. Ducati, in Rend. Acc. di Bologna, IV, 1939, p. 11 ss.; D. St. Martin, in Mem. Acc. Naz. Lincei, II, ser. VIII, 1950, p ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] Pauly-Wissowa, XII, 1924, col. 882, 1894-97, s. v.; F. de Ruyt, Charun, démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210; P. Ducati, Etruria Antica, Torino 1927, pp. 104 e 107; A. Neppi Modona, in Enc. Ital., XX, s. v.; R. Enking, Lasa, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...