Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] spazzata via dai longobardi, che a Cividale crearono un potente ducato. Nel 7° sec., tuttavia, un’invasione avarica ebbe il nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il Friuli nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Venezia Giulia
Nome ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] caratteri romano-bizantini.
Dopo la conquista franca, compresa nella marca delFriuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia a Enrico I duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece dell’I. una marca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vittoria dei Veneziani, che ne approfittano per estendere il loro dominio nel Friuli, nella Carnia, nel Cadore e nella Dalmazia. Il ritorno in primo piano delducato di Milano, con Filippo Maria Visconti, non arresta questo processo espansionistico ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , sotto i Carolingi si formarono tre marche: di Verona, delFriuli e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) al ducato di Baviera, da cui più tardi si staccò il ducato di Carinzia, abbracciando anche terre della marca friulana. La marca ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] aristocrazia. Nel 776 una violenta rivolta dei L. delFriuli costrinse Carlo a destituire una serie di duchi longobardi longobarda sfuggita alla conquista franca; essa fu l’erede delducato longobardo di Benevento, fondato nel 6° secolo. Comprendeva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] la marca friulana, con l’Istria, al ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato a Enrico IV nella lotta per le investiture, ottenne la contea delFriuli con il titolo ducale, dando inizio a un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] capitale del primo ducato longobardo. Nel 9° sec., quale sede del marchese preposto alla parte orientale (Austria) del regno Da allora fu il massimo centro culturale e di commercio delFriuli, nel patriarcato di Aquileia, fino alla sua caduta (1420 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . XII nettamente si affermò e si definì la posizione delducato nel giuoco dai reciproci interessi tra piccoli e grandi contrasti anche dalla contingenza delle guerre con il patriarcato delFriuli e con i principi austriaci, progressivamente privati ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ritorsione - il suo territorio fu spartito tra i ducati di Bergamo e Brescia (Calderini, 1974, p. -12; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con i Longobardi (569) B. divenne sede di ducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana denique civitas magnam semper nobilium civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadA-Lincei, 189), Roma ...
Leggi Tutto